October 20, 2025

Tre monologhi, tre voci femminili, tre atti di resistenza che prendono forma sul palcoscenico. Questo è MORGANA, la rassegna teatrale ideata da la100lab, bene confiscato alla criminalità organizzata, e realizzata in collaborazione con il Teatro Mezzadì e il collettivo artistico FLUO, con il patrocinio del Comune di San Michele Salentino.

Il progetto si è aggiudicato il bando regionale FUTURA – La Puglia per la Parità 2025, promosso dal Consiglio Regionale della Puglia per valorizzare le iniziative culturali che contrastano gli stereotipi di genere e favoriscono una cultura paritaria e inclusiva. MORGANA è risultato primo classificato nella provincia di Brindisi, confermando la forza di una proposta che unisce arte, impegno civile e partecipazione.

Attraverso la forma del monologo teatrale, tre artiste pugliesi – attrici, autrici e registe – restituiscono al teatro la sua funzione originaria di specchio e di riscatto. Le loro voci si intrecciano in un percorso fatto di desiderio, memoria, cura, ferite e rinascita. Ogni spettacolo diventa un’occasione per incontrare storie che scuotono e generano consapevolezza, in un dialogo intimo e diretto con il pubblico.

Il calendario prevede l’apertura della rassegna il 23 ottobre con “Biscotti Bigusto” di e con Arianna Gambaccini. Il secondo appuntamento, il 13 novembre, presenta “Sfiorata la tragedia. Ma ci è scappato il morto!” di e con Elisabetta Aloia. La chiusura è fissata per l’11 dicembre con “Profumo miracoloso” di Arianna Gambaccini con Delia De Marco. Tutti gli spettacoli si terranno a San Michele Salentino (BR).

Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di San Michele Salentino

No Comments