April 30, 2025

terradegliulivi1024 Sarà una due giorni interamente dedicata all’olio extravergine di oliva quella prevista per le giornate dell’1 e 2 ottobre presso il Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia meridionale di Ostuni.

 
Una iniziativa organizzata dal Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università di Bari, con Università di Foggia, YouVision Marketing e Comunicazione e Associazione Nazionale Donne dell’Olio. Con il patrocinio della Regione Puglia, Comune e Museo Civico di Ostuni, Gal Alto Salento. Main sponsor SOLOLIO Cooperativa Agricola di Ostuni.

 
antonella-tamborrino“L’Olio di Puglia, alle radici dell’umanità” nasce dall’idea di Antonia Tamborrino, ricercatrice ed esperta di innovazioni in macchine e impianti per il settore oleario. La volontà è quella di promuovere allo stesso tempo importanti prodotti e beni del territorio Regionale come l’Olio Extravergine di oliva di qualità e il Museo Civico di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale e Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria Di Agnano. “Un innovativo binomio di collaborazione scientifica – afferma Antonia Tamborrino – che ha l’obiettivo di creare sinergie tra ricerca scientifica, territorio e produttori di olio extra vergine di oliva, avvicinando i consumatori alla conoscenza e al consumo dell’olio extravergine di oliva di qualità”.

 
L ’idea si sviluppa con Alessandro Leone dell’Università di Foggia, Carmela Barracane, esperta del settore oleario e Merilù Barbaro di YouVision, col supporto di Gabriella Stansfield, presidente dell’Associazione Donne dell’Olio.

 
“Un team perlopiù al femminile, un team appassionato di olio di oliva e determinato nel raggiungimento degli obiettivi – spiega la Dr.ssa Tamborrino – Un collettivo di donne impegnate in ricerca, innovazione, divulgazione e strategie di promozione che per la prima volta si unisce per dialogare sull’Olio extravergine di Oliva del proprio territorio. Così nasce L’Olio di Puglia, dialoghi fluidi”.

 
Diversi e illustri partner tra cui Consorzio Dop Collina di Brindisi, Fondazione Dieta Mediterranea, Parco Regionale delle Dune Costiere, BIOL, C.I.B.I., Olio Officina, insieme a media partner di settore come Olio Officina Magazine, Mercaei e Oliva Tessen hanno accolto l’iniziativa patrocinandola e offrendo le loro competenze per la promozione di un territorio connotato da vaste distese olivetate che ne compongono l’unità morfologica, costituendo visivamente un elemento identitario della realtà pugliese, legate all’economia, alla cultura e alle tradizioni delle comunità insediate.

 
olio-di-puglia-locandinaUn evento unico in Puglia, che si aprirà sabato 1 ottobre con la Mostra degli Oli di Puglia, in cui le aziende produttrici di olio EVO esporranno i propri prodotti in un percorso espositivo allestito all’interno del Museo di Ostuni, accompagneranno l’esposizione i bozzetti dell’artista Nino De Leo che hanno portato alla definizione del logo rappresentativo di “L’olio di Puglia, dialoghi fluidi”.

 

La mattinata del 1° ottobre proseguirà con il convegno tecnico scientifico per conoscere il territorio e le tecniche di produzione di un olio di qualità.

 

Il pomeriggio sarà dedicato agli assaggi guidati degli oli. Interverranno il Prof. Donato Coppola, il Dott. Gianfranco Ciola, il Prof. Antonio Capurso, la Dott.ssa Antonia Tamborrino, il Dott. Gaetano Paparella e la Dott.ssa Gabriella Stansfield, con il Dott. Luigi Caricato a fare da moderatore.

 

Nel pomeriggio una vera sessione pratica guidata dal capo Panel Alfredo Marasciulo, del Premio Biol, per educare i consumatori a riconoscere pregi e difetti dell’olio e a saper interpretare le informazioni delle etichette, al fine di compiere scelte di acquisto consapevoli.

 

La giornata si concluderà con la visita all’interno del Museo, guidati dal Direttore Donato Coppola, e la possibilità di assaggiare gli oli esposti grazie al supporto di un “Temporary Oil Panel” allestito per l’occasione.

 
Domenica 2 ottobre spazio ai Field Tour e alle visite nei frantoi del territorio circostante.

Si partirà alle 9:30 per visitare il frantoio ipogeo sito in C. da Sant’Angelo a Ostuni, uno fra i più antichi a custodire intatto il nostro passato, si proseguirà con la visita al Parco Archeologico di Santa Maria D’Agnano e ai frantoi dell’Azienda Sololio e dall’Oleificio Cooperativo di Ostuni.

Chi vorrà potrà proseguire la giornata visitando tutti i frantoi e le aziende aderenti al programma “L’Olio di Puglia”, tra cui l’azienda agricola Il Frantolio a Cisternino, le Tenute Parco Piccolo a Carovigno, il punto vendita Typicus a OStuni.

 
La due giorni non si rivolge dunque solo ai produttori di olio extravergine ma – grazie a una veste al tempo stesso sobria, scientifica, culturale e ludica – avvicinerà anche il pubblico dei consumatori ai prodotti di qualità del territorio.

 
La partecipazione all’evento è gratuita

 
Visita alla Mostra degli Oli di Puglia e al Museo Civico di Ostuni
Orari di apertura: Sabato 1 e Domenica 2 ottobre ore 10-13 16-19

 
Prenotazioni Aperte per:
– Assaggi guidati del 1 ottobre ore 15:00
– Visite guidate in aziende, frantoi e Parco archeologico S. Maria di Agnano del 2 ottobre dalle ore 9:30
Mail: loliodipuglia@gmail.com
Mob. 339 2994331

 

 

AZIENDE PARTECIPANTI ALLA MOSTRA OLI DI PUGLIA 1 E 2 OTTOBRE MUSEO CIVICO – OSTUNI

SOLOLIO – OSTUNI

AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA IL FRANTOLIO – CISTERNINO
AZEINDA AGRICOLA OLIVARA DEI MONTI – OSTUNI
CONSORZIO DOP COLLINA DI BRINDISI
OLEIFICIO COOPERATIVO DI OSTUNI
TENUTE PARCO PICCOLO – CAROVIGNO

AZIENDA AGRICOLA BIOLEO – OSTUNI
AZIENDA AGRICOLA POGGIOREALE – OSTUNI
CANTINE DELLA BARDULIA – BARLETTA
COOPERATIVA AGRICOLA COOPIR DE LAURENTIS – OSTUNI
MASSERIA ASCIANO – OSTUNI
MASSERIA IL FRANTOIO – OSTUNI
MASSERIA TINELLI – NOCI
OLIO CERVELERA – LATIANO

SATI IMPIANTI – OSTUNI
TYPICUS – OSTUNI

 

AZIENDE, PUNTI VENDITA E FRANTOI APERTI IL 2 OTTOBRE
FRANTOIO DELL’AZIENDA AGRICOLA SOLOLIO – OSTUNI
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA IL FRANTOLIO – CISTERNINO
OLEIFICIO COOPERATIVO DI OSTUNI
TENUTE PARCO PICCOLO – CAROVIGNO
TYPICUS – OSTUNI

No Comments