Una volta al mese il Dopolavoro di Brindisi si trasforma in teatro.
Si alza domenica 23 febbraio alle 18.30 il sipario del nuovo appuntamento della Rassegna di Teatrindipendenti, nata da un’idea di Marcantonio Gallo, Fabrizio Cito e Dopolavoro, che ospita sul palco la Piccola compagnia impertinente con lo spettacolo “Brandelli d’Italia”, una commedia “politica” all’italiana per la regia di Pierluigi Bevilacqua (ingresso 10 euro consumazione inclusa – info 3273928001) .
In scena dodici attori sdraiati per terra con un giornale che copre loro il viso leggono, si indignano, commentano disgustati, mentre una sequela di proposte rivoluzionarie per cambiare il Paese incalza riscuotendo l’approvazione di tutti. Ma basta poco, una pausa caffè, e nel paese della festa perenne qualsiasi buon proposito è irrimediabilmente rimandato a domani.
La pièce, intrisa di satira esplicita e comicità cruda, è un microcosmo di storie di emigrazione, di sradicamento, di povertà, di non appartenenza, di vergogna, di tristezza. Gli attori gridano contro le ingiustizie che scorrono impunite ogni giorno nel paese, a cominciare da quei blandi meccanismi di assunzione all’italiana dove a farla da padrone sono nepotismo e discriminazioni.
“Brandelli d’Italia” è uno spettacolo non solo sull’Italia e i suoi stereotipi ma “per” l’Italia e i suoi paradossi. Tutto rigorosamente accompagnato dalla musica e dalle voci del coro che ricordano sempre che la festa deve continuare.
Sul palco: Mariangela Conte, Anna Laura d’Ecclesia, Michela Delli Carri, Piernicola Dembech, Claudio Digennaro, Fabio Fabiano, Paola Fatigato, Giorgia Guarnieri, Laura Petrino, Rocco Sardella, Viviana Soldani e Luciano Veccia.
L’appuntamento con il teatro comincia già dalla mattina, alle 10.30, con “Salvatore il pescatore”, delizioso spettacolo per bambini imbastito tra sogni e desideri, a cura dell’associazione Muliniavento e Paola Giglio.
No Comments