Nell’ambito del programma di iniziative “Brindisi a Natale”, offerto dalla Amministrazione comunale ed il cui progetto è stato proposto e curato dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, domani, domenica 29 dicembre, alle ore 18,30, nell’ex Convento santa Chiara, l’associazione culturale musicale “Nany Music” terrà lo spettacolo “Serenate Sincere”, una vera e propria “Storia della Serenata” in un’ora e mezza di musica.
Una rassegna divertita e divertente delle serenate più celebri di tutti i tempi, a cominciare dai primi del ‘200. Un magico viaggio nel tempo, contrappuntato da pezzi di costume e di storia, cantato e raccontato da Pino Ingrosso, una delle voci più limpide ed autentiche del panorama canoro e teatrale italiano, che ripercorre il genere rispettando la tradizione ma allo stesso tempo rivelando la modernità del grande gioco amoroso di questa forma musicale.
Lo spettacolo con Nando Di Modugno (chitarra classica), Stefano Indino (fisarmonica), Andrea Romanazzo (contrabasso) e Daniela Guercia (cori) è stato scritto dallo stesso Pino Ingrosso insieme a Giancarlo Brancale, si avvale della Direzione Musicale di Nicola Piovani , premio Oscar per la colonna sonora de “La Vita è Bella” di Roberto Benigni, ed è stato rappresentato con successo in Italia e nel mondo (Roma, Stoccolma, Tunisi, Guadalayara in Mexico, Bruxelles)
Salentino DOC , Pino Ingrosso debutta a Napoli come voce solista nello spettacolo teatrale “Opera“, musiche di Eugenio Bennato , con il quale collabora per undici anni in vari lavori teatrali e nelle tournèe in Italia e all’estero, con Beppe Barra ne “Le Villanelle del ‘500”, con Roberto De Simone al Teatro Greco di Siracusa nell’Agamennone di Eschilo.
Nel 1993 l’incontro con Nicola Piovani e Vincenzo Cerami e la collaborazione come voce solista negli spettacoli “Canti di Scena”, “Romanzo Musicale”, “Concerto Fotogramma”, “l’Isola della Luce” insieme a Noa, “Semo o nun Semo” per il quale riceve il Premio Simpatia (Oscar capitolino) .
Nel 2002 debutta al Teatro Flaiano di Roma con lo spettacolo scritto appositamente per lui da Pietro Piovani : “Canzoni all’Ingrosso” (refrain dell’altro secolo) con la direzione musicale di Nicola Piovani.
Dal 2006 porta in giro in Italia e nel mondo il suo spettacolo “Serenate Sincere” conquistando il Premio “Arte e Cultura Ettore Petrolini” e la Targa “Leonardo Sciascia”.
Nel 2009 mette in scena “Raccontiamoci le Favole” un nuovo spettacolo liberamente tratto dalle favole e dalle filastrocche di Gianni Rodari che viene utilizzato in particolare per attività di workshop nelle scuole elementari, medie e superiori. Nel 2011 ha inaugurato la Stagione Teatrale in Vernacolo presso il Teatro Antoniano di Lecce, con il suo ultimo lavoro “Note di un viaggio – parole e musica attraversando il Salento”.
Nel 2012 al Teatro Rendano di Cosenza interpreta il ruolo de “Il Reverendo” ne “L’Opera da 3 Soldi “ con Massimo Venturiello e Tosca. Autore di colonne sonore per film, teatro e televisione, ha preso parte come cantante e attore al film di Antonio Albanese “Uomo d’acqua dolce” e al film di Luigi Magni “La Carbonara”.
Sempre domani, domenica 29 dicembre, al rione Bozzano, dalle ore 17 alle 21, ci sarà il Presepe Vivente, a cura della Parrocchia San Giustino De Jacobis. Per i bambini, intanto, proseguono le iniziative “Baby Park” (ludoteca e centro giochi) in Piazza Cairoli ed altri spettacoli ed animazione in Piazza Vittoria. Prosegue, infine, sino al 10 gennaio 2014, all’interno dell’ex Convento Santa Chiara, la 28^ edizione della “Rassegna internazionale dei presepi nell’arte e nella tradizione” dal tema “Tempo di Natale”.
L’iniziativa è curata dal Club Unesco di Brindisi.
No Comments