May 2, 2025

Visite guidate in tutte le aziende, degustazioni dei vini di produzione, eventi culturali, spettacoli di musica e danza.
Questo e tanto altro è Cantine Aperte, la festa del vino organizzata in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino e che quest’anno spegne 25 candeline.

Ideata nel 1992, Cantine Aperte è diventata una delle manifestazioni di fine primavera più attese da winelover ed esperti del bere bene.
Una proposta per veri intenditori che vogliano trascorrere la giornata di Cantine Aperte, in programma per il 28 maggio 2017, a spasso per le docg, doc e le igt di Puglia.

In Puglia l’appuntamento, realizzato in collaborazione con la Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agroalimentari, è per domenica 28 maggio dalle 10 fino a sera in 58 cantine socie di MTV Puglia.

Da nord a sud della regione, enoturisti e winelovers potranno entrare nel cuore della produzione del vino, visitare i vigneti, le bottaie, degustare etichette storiche o nuove produzioni in anteprima, nella cornice di un ricco programma di iniziative culturali, musicali, eventi e attività. Tutto il territorio regionale sarà protagonista attraverso i suoi vignaioli che, con passione e costante impegno, disegnano il volto dell’enologia regionale. Come ogni anno, naturalmente, saranno centinaia le etichette in degustazione, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato, con laboratori e minicorsi guidati da enologi e sommelier. Per i neofiti, invece, Cantine Aperte rappresenta l’inizio di un viaggio alla scoperta delle varietà e delle peculiarità di Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia e dei tanti bianchi e rosati che, in una regione tradizionalmente legata ai rossi, stanno registrando un crescente apprezzamento. Insieme al vino, tante proposte di abbinamento con prodotti tipici locali.

 

In provincia di Brindisi hanno aderito cinque cantine che, per l’occasione, hanno organizzato un nutrito programma di eventi:

 

Carvinea – Carovigno (BR) – via per Serranova, 1
Aperta dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione visita ai vigneti

 

Due Palme – Cellino San Marco (BR) – Via San Marco, 130
Aperta dalle 10.00 alle 21.00
Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione. Inaugurazione del punto vendita la Contadina con degustazione di mozzarelle, salumi, pasta, pane e ricotta. Musica dal vivo.

 

Li Veli – Cellino San Marco (BR) – S.P. Cellino – Campi Km 1
Aperta dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione.

 

Masseria Altemura – Torre S. Susanna (BR) – SP 69 Mesagne – Torre Santa Susanna
Aperta dalle 10.00 alle 18.00
Visita guidata alla tenuta storica, ai vigneti e alla cantina. Degustazione gratuita di un solo vino di produzione. Dalle 13,00 alle 15,00 su prenotazione e a pagamento (€ 5,00) degustazione con abbinamento cibo/vino con piatto di salumi e formaggi con pane e olio.

 

Cantina San Donaci – San Donaci (Br) – Via Mesagne, 62
Aperta dalle 10.00 alle 21.00
Visita guidata e degustazione gratuita di una etichetta di produzione. Dalle 13,00 alle 15,00 degustazioni a pagamento di prodotti locali (€ 5,00) con abbinamento cibo/vino. Musica dal vivo.

 

A Cantine Due Palme e Masseria Altemura sarà possibile trovare la “Bottiglia Solidale”, il progetto realizzato dal Movimento Turismo del Vino Marche e adottato da tutte le regioni italiane. Le cantine aderenti di tutta Italia, infatti, apporranno sui loro vini l’etichetta solidale (“Un Mare diVino al Cuore delle Marche”) realizzata dall’artista marchigiano “Ago” (Andrea Agostini), vendendoli al prezzo simbolico unitario di 10 euro, interamente devoluto all’acquisto di un’ambulanza attrezzata.

No Comments