August 16, 2025

Il Gruppo Comunale AIDO – Associazione Italiana per la donazione di Organi Tessuti e Cellule Brindisi “Marco Bungaro”, in collaborazione con il Centro Trapianti Regionale e la Brigata San Marco insieme per la solidarietà sociale, l’importanza e la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule tra il personale militare.

 

A questo proposito martedì 21 Giugno 2016 alle ore 9:30 nell’auditorium della “Caserma Carlotto” sulla Strada Provinciale per San Vito si terrà il secondo seminario sul tema “Difendi la Patria, dai valore alla Vita” nel corso del quale medici specialisti, vertici AIDO e responsabili della Caserma promuoveranno tra militari e forze dell’ordine, la cultura della donazione

 

Al seminario, che sarà moderato dal giornalista Nico Lorusso e dal C.F. Giuseppe Mollo Direttore Marinferm Brindisi e vedrà la partecipazione dei Militari della Caserma stessa, della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, della Aeronautica Militare, delle Infermiere e Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, Ordine di Malta, interverranno

– Comm. Vito Scarola, Presidente Aido Regione Puglia
– Dott.Ssa Grazia Bellanova, Resp. Territoriale Centro Trapianti Regione Puglia
– Dott. Massimo Calo’, Resp. Prelievo Organi C/O Reparto Rianimazione Osp. Perrino
– Dott.Ssa Gabriella Gravili, Formatrice E Counselor Relazionale
– M.Llo Pasquale Rizzo,Vice-Presidente Aido Brindisi
– C.Amm. Rosario Walter Guerrisi, C.Te Brigata San Marco
– C.F. Giuseppe Mollo, Direttore Marinferm Brindisi
– Sig.Ra Roberta Marseglia, Testimone Di Vita

 

L’appuntamento rientra ed è parte integrante della campagna “Difendi la Patria. Dai Valore alla Vita”, originata da un Protocollo d’Intesa tra i Ministeri della Difesa e della Salute al fine di promuovere iniziative per la diffusione del messaggio della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule. Per attestare la propria volontà di assentire, in caso di decesso, al prelievo degli organi e tessuti a scopo di trapianto, è necessario compilare un modulo, atto olografo, per ricevere la Card del Donatore ed essere inseriti nel SIT – Sistema Informativo Trapianti, il database nazionale.

 

Il consenso alla donazione degli organi, pone una seria riflessione personale sull’argomento della donazione degli organi, stimolando l’opinione pubblica ad una informazione più sensibile al riguardo posto che il numero delle persone in lista di attesa per un trapianto d’organi è in aumento e spesso è l’unica terapia capace di salvare la vita di una persona, forse la nostra o quella di un nostro caro. Per questo è assolutamente indispensabile informare correttamente, dissipare dubbi e perplessità ed invitare ad una presa di coscienza sulla necessità ed utilità di diventare donatori post mortem.

No Comments