Per l’ultimo appuntamento della fortunata rassegna teatrale Tutte le storie del mondo, la compagnia Thalassia ritorna in scena nella splendida oasi di Torre Guaceto con Aspettando il vento, lo spettacolo nato dalla cenere e dalla rabbia dell’incendio che nel 2007 cancellò proprio il canneto dell’oasi. La giornata è anche un’occasione speciale per festeggiare due eventi importanti come la Festa delle Oasi Wwf 2014 e la presentazione del libro-fumetto tratto dallo spettacolo Aspettando il vento (ed. Becco Giallo, 2014). L’appuntamento è per le ore 16,30 a Torre Guaceto (Caletta degli Argonauti). L’ingresso è su prenotazione al numero di botteghino: 331.3477311.
Aspettando il vento è uno spettacolo di Luigi d’Elia e Francesco Niccolini per la regia dello stesso Niccolini e Fabrizio Pugliese (coproduzione del Festival Internazionale di Narrazione di Arzo – Svizzera e Residenza teatrale di Mesagne), vincitore del Festival di Teatro Ragazzi Festebà (Ferrara, 2013) e narra la storia di Arturo, un bambino che nella vita sarà sempre un pinguino: non volerà mai. Il papà di Arturo viaggia per lavoro e porta la sua famiglia in una nuova casa, in un nuovo paese. Ha i capelli che cambiano con il vento: lisci a tramontana, ricci con lo scirocco. Nel nuovo paese c’è Caterina, una ragazzina che sa tutto degli uccelli migratori. E poi c’è Andrea, un bambino con una passione così profonda da far presagire un destino più grande, misterioso e magico. Lui nella vita sarà una rondine, non c’è dubbio. Un universo lieve, di avventure e giochi. Nuovo, tutto da scoprire. Un’amicizia che ha il suono del vento tra le canne e del silenzio nella palude al tramonto. Arturo, Caterina e Andrea sembrano disegnati sull’acqua dello stagno, hanno il cielo dentro, affrontano il mistero e insieme si raccontano, con la meraviglia dentro gli occhi.
L’avventura di Arturo prende vita nella graphic novel che viene presentata al pubblico, in anteprima, questa domenica. Un libro-fumetto tratto dallo spettacolo e pubblicato da Becco Giallo (testo e libro a cura di Niccolini e D’Elia, illustrazioni di Simone Cortesi) in cui per la prima volta si possono vedere Torre Guaceto e Serranova disegnate e raccontate in versione fumetto.
E infine, domenica è la Festa delle Oasi del Wwf dedicata quest’anno all’oasi del Pianeta Terra per eccellenza: la Foresta Amazzonica. Per l’occasione, al termine dello spettacolo, saranno sorteggiate e donate cinque nuove iscrizioni annuali per l’associazione Wwf, a cinque giovanissimi spettatori. Un modo “verde” per ringraziare simbolicamente il folto pubblico che ha seguito la Residenza Teatrale Thalassia in questa lunga stagione.
La rassegna Tutte le storie del mondo è curata dalla Residenza teatrale di Thalassia ed è realizzata grazie alla virtuosa sinergia tra due diversi progetti: il PO FESR Puglia 2007-2013 Asse IV che la Regione Puglia ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese e il programma TEATRI ABITATI
finanziato dalla stessa Regione Puglia con fondi europei (Fesr 2007/2013).
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Raduno ore 16,30 al parcheggio di Punta Penna Grossa.
Trasferimento con servizio navetta all’interno della Riserva.
Passeggiata con le guide del parco per raggiungere la Caletta degli Argonauti.
Inizio spettacolo previsto per le ore 18,15.
Rientro al parcheggio per le ore 20,00.
Munirsi di acqua e merenda per il cammino; di anti zanzara e telo per sedersi sulla sabbia.
Ingresso libero per bambini e ragazzi dei laboratori della Residenza
Biglietto singolo: per adulti e ragazzi 5 euro; gratuito sotto i 5 anni.
Spettacolo consigliato a un pubblico dai sette anni in su.
Posti limitati, si accede solo con prenotazione: 331.3477311
Per informazioni:
Coop. Thalassia: 331.3477311 – residenza@cooperativathalassia.it – www.cooperativathalassia.it Facebook.com/Thalassia Coop
No Comments