November 25, 2025

La collaborazione tra istituzioni e terzo settore rappresenta un punto di forza per rispondere ai bisogni dei cittadini e affrontare temi sociali che riguardano l’intera comunità. Questo impegno congiunto si rafforza con la firma del protocollo d’intesa tra il Consorzio per l’Integrazione e l’Inclusione Sociale dell’Ambito di Fasano, Ostuni e Cisternino – C.I.I.S.A.F. e l’associazione EMOTIVA…MENTE Mesagne ODV, realtà nata nel 2025 dall’iniziativa di persone con epilessia e delle loro famiglie. L’accordo punta a diffondere conoscenza e rispetto verso chi convive con l’epilessia, con particolare attenzione al mondo della scuola e al territorio.

Il protocollo d’intesa è stato sottoscritto a Fasano martedì 25 novembre dal presidente del C.I.I.S.A.F., Giovanni Cisternino, e dal presidente di EMOTIVA…MENTE, Giuseppe Potì. Questo atto unisce competenze e sensibilità per contrastare pregiudizi e disinformazione. La conoscenza diventa, così, uno strumento fondamentale per superare lo stigma, mentre la collaborazione istituzionale si traduce in un impegno concreto verso una comunità più informata e più accogliente. L’intesa coinvolge scuole, famiglie, istituzioni e cittadini in un percorso comune.

“La scuola – spiega il presidente Cisternino – ha un ruolo chiave nella costruzione di una cultura capace di superare stereotipi. Una comunità scolastica informata sa affrontare le crisi senza paura e sostiene in modo adeguato gli studenti con epilessia. Il protocollo – continua – valorizza anche il ruolo del territorio attraverso iniziative culturali e sociali. Cortometraggi, progetti educativi, eventi sportivi e campagne simboliche come la colorazione di panchine viola o l’illuminazione di monumenti renderanno più visibile una realtà spesso trascurata e aiuteranno a costruire un clima sociale più inclusivo”.

La collaborazione si arricchirà anche grazie all’organizzazione di incontri pubblici con esperti del settore medico e scientifico per offrire informazioni chiare e strumenti utili ad affrontare eventuali crisi epilettiche. L’accordo guarda inoltre al sostegno dell’autonomia personale e lavorativa delle persone con epilessia, con attenzione ai percorsi che possano migliorare la loro qualità di vita.

Comments are closed.