I suoni della Devozione
Rassegna musicale internazionale nelle chiese di Brindisi
XVIII edizione
Domenica 17 dicembre alle ore 20,30 chiesa di San Benedetto
Lamorivostri in Cantata di Natale
Piccolo viaggio musicale nella tradizione che rivive nei canti della poesia popolare
Lavinia Mancusi – Voce, violino, chitarra, percussioni
Monica neri – Organetto, lira calabrese, ciaramella, percussioni
Rita Tumminia – Organetto, voce, percussioni
Mauro Bassano zampogna
E’ il concerto d’apertura della XVIII edizione rassegna musicale internazionale de I suoni della Devozione realizzata col patrocinio del Comune di Brindisi, dell’Arcidiocesi di Brindisi Ostuni e col sostegno di ENEL, della signora Elisabeth Heuberger e della Chiesa riformata Tegerfelden, nel Cantone d’Argovia CH e del dott. Antonio Fusco, è la nuova interessante esperienza musicale di Lamorivostri un trio formato da tre artiste :Lavinia Mancusi, Monica Neri, Rita Tumminia con la partecipazione di Mauro Bassano alla zampogna, che propone in veste tradizionale la“CANTATA DI NATALE”, un concerto dedicato al repertorio di tradizione orale dei canti, novene, e pastorali per il Natale.
Tre voci, tre modi di essere artiste tre sguardi sul mondo della musica tradizionale, da quella italiana alle sonorità rom, dalla canzone d’autore alla poesia popolare fino alle composizioni originali. Un nuovo progetto Lamorivostri, per le tre musiciste che con questo lavoro danno voce e musica al repertorio tradizionale ma allo stesso tempo uniscono la propria esperienza artistica dando vita ad un viaggio musicale intenso ed originale dove la creatività prende forme ed espressioni diverse, dove contaminazione e tradizione camminano insieme unendosi in una nuova ed originale proposta che contraddistingue questo trio.
LAVINIA MANCUSI Voce di grande talento ha collaborato con Nando Citarella. È solista nella Takadum orchestra e nella Med free orchestra. Il suo lavoro discografico Semilla la rivela una delle voci più apprezzate nel panorama romano. Svolge attività artistica sia in Italia che all’estero. Nel 2015 è stata la voce del tour corde di Alessandro Mannarino.
MONICA NERI Compositrice polistrumentista, si è dedicata allo studio e alla ricerca sul campo della musica di tradizione orale nel centro e nel sud Italia (Lazio,Calabria,Puglia, Campania, Sicilia). Ha studiato armonia e analisi jazz al conservatorio Stanislao Giacomoantonio di Cosenza, ha collaborato fino al 2012 con Ambrogio Sparagna intraprendendo una intensa attività artistica sia in Italia che all’estero. Ha fatto parte dell’orchestra notte della taranta di Melpignano e dell’orchestra popolare Italiana Parco della Musica di Roma.È Organetto solista nell’ensamble di Roberto Billi voce storica dei Ratti della Sabina.
RITA TUMMINIA Organettista di uno dei gruppi storici del folk italiano Acquaragiadrom, si è dedicata allo studio del repertorio zingaro e alle sonorità balcaniche approfondendo le tecniche esegutive su l’organetto. Vanta collaborazioni d’eccellenza Nando Citarella Gogol bordello, Piero Pelù.Sonorità di struggente bellezza che riportano al cuore e alla mente il senso della tradizione della natività. Il repertorio viene eseguito con strumenti della tradizione ciaramella, zampogna organetto e tamburello accompagnati dalla sonorità profonda del violino e della lira calabrese. Tutte provenienti da esperienze artistiche con musicisti di rilievo Ambrogio Sparagna, Roberto Billi, Acquaragia Drom, Piero Pelù, Nando Citarella, Alessandro Mannarino, i brani eseguiti fanno parte della tradizione Italiana del centro e del sud Italia, alla zampogna e ciaramella è affidata l’esecuzione di ninna nanne e pastorali provenienti dalla tradizione calabrese delle Serre ,dell’alto Lazio e della Campania, Puglie , Sicilia, e Sardegna,
La direzione artistica è di Roberto Caroppo. Un progetto realizzato dall’associazione culturale Adriatic Music Culture di Brindisi
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Info 3512075107
La direzione artistica è di Roberto Caroppo. Un progetto realizzato dall’associazione culturale Adriatic Music Culture di Brindisi
No Comments