August 18, 2025

cs fine anno (3)Il Comune torna a rispettare il patto di stabilità e, anzi, chiude il bilancio con un milione di euro di surplus. Si è sensibilmente ridotta l’esposizione di casa (anche grazie a recupero di somme importanti da accertamenti tributari). Brindisi è la maggiore stazione appaltante di Puglia ed ha in cantiere altri lavori.
Sono questi alcuni dati snocciolati dal Sindaco Consales nel corso della conferenza stampa di fine anno. Alla presenta di tutti gli assessori della sua giunta, il primo cittadino ha tracciato un bilancio dell’attività svolta dall’Amministrazione Comunale ed ha rivolto gli auguri a tutti i cittadini. Ovviamente, peró, non sono mancati i riferimenti polemici alla conflittualità con Michele Emiliano, nella sua doppia veste di Segretario regionale e Governatore della Puglia.
Alla conferenza hanno partecipato diversi consiglieri comunali di maggioranza e i dirigenti dell’Amministrazione Comunale.

 

Questi i dati più rilevanti esposti da Consales:
– Rispetto del Patto di Stabilità per il 2015
– Sensibile riduzione dell’esposizione di cassa
– Accertamenti TARSU per 6.929,623 euro, di cui 2.100.000 euro di Enel, oltre a Marina Militare ed ai beni ecclesiastici)
– Accertamenti ICI per oltre 1.800.000 euro
– Oneri di urbanizzazione primaria 1.500.000 euro oltre a 1.074.000 euro dell’Enel per realizzazione carbonili coperti
– Pianificazione nuovi accertamenti da parte di Abaco (comincia verifica IMU dal 2013 in poi) da effettuare nel 2016.

 

Il Sindaco ha poi ripercorso le attività cantierizzate, sottolineando che Brindisi è la città pugliese più abile ad avviare opere pubbliche. “A dispetto di chi sostiene che il Comune è inattivo – tuona Consales – Brindisi è la maggiore stazione appaltante di Puglia. Il Comune non può dare posti di lavoro ma può solo agevolare la creazione di lavoro. E questo lo stiamo facendo più di altri e continueremo a farlo anche nel 2016“.

Queste le grandi opere in corso di realizzazione:

Raccordo ferroviario tra porto e rete nazionale FS (40 milioni di euro)
– Shuttle di collegamento tra osp. Perrino e Aeroporto (40 milioni di euro)
– Bonifica area di Micorosa (48 milioni di euro)
– Bonifica area “2” Micorosa (25 milioni – a carico Syndial)
– Riqualificazione urbana via del Mare (2.800.000 euro)
– Riqualificazione urbana piazzale Lenio Flacco (2.000.000 euro)
– Riqualificazione urbana Tuturano (dinamicizzazione giovanile 1.700.000 euro)
– Riqualificazione urbana Tuturano (corridoi ecologici 1.500.000 euro)
– Riqualificazione urbana Tuturano (restauro Torre e bretella 2.000.000 euro)
– Messa in sicurezza falesia litorale Nord (3.000.000 euro)
– Riqualificazione Cala Materdomini (1.300.000 euro)
– Costruzione nuovi alloggi comunali Parco Bove (6.000.000 euro)
– Rifacimento strade comunali (1.800.000 euro)
– Interventi rete illuminazione pubblica (900.000 euro)
– Riqualificazione piazza Licini (150.000 euro)
– Riqualificazione piazzette Sant’Angelo (200.000 euro)
– Riqualificazione area degradata rione Perrino (200.000 euro)
– Interventi di manutenzione straordinaria zona industriale (600.000 euro)

Il Sindaco ha voluto ricordare anche le opere terminate:

Riqualificazione Lungomare Regina Margherita
– Centro di aggregazione rione Perrino
– Parco di Punta del Serrone
– Parco di Sbitri
– Parco giochi del rione Perrino
– Parco giochi “Melissa”
– Parco urbano Cillarese
– Parco urbano viale Gran Bretagna
– Area di sosta Palazzo di Giustizia
– Centro cottura comunale rione Perrino
– Mercato coperto cittadino ex Inapli
– Ristrutturazione dormitorio via Prov.le San Vito
– Centro di accoglienza immigrati di Tuturano
– Ristrutturazione Nuovo Teatro Verdi
– Rondò via Brin
– Rondò n. 2 via Brin
– Rondò Aeroporto
– Rondò rione Bozzano
– Ristrutturazione piazza coperta rione Centro
– Nuova sede della delegazione Commenda
– Adeguamento sede Giudici di Pace
– Dogpark via Prov.le San Vito
– Dogpark via Dalmazia
– Palestra scuola Don Milani (completata)

– Ristrutturazione scuola Don Milani (210.000 euro)
– Ristrutturazione scuola via dei Mille (300.000 euro)
– Ristrutturazione scuola Salvemini (800.000 euro)
– Ristrutturazione scuola Rodari (800.000 euro)
– Ristrutturazione e ampliamento scuola Marinaio d’Italia (800.000 euro)
– Restauro portale stadio Fanuzzi (100.000 euro)
– Ristrutturazione centro sportivo Buscicchio (200.000 euro)
– Ristrutturazione parco giochi e Pattinodromo Casale (100.000 euro)
– Realizzazione nuova palestra polivalente Bozzano (300.000 euro)

Consales ha poi chiarito che è già finanziato e progettato l’ampliamento del PalaPentassuglia ma che, nei prossimi mesi, l’Amministrazione avvierà una serie di verifiche sulla realizzazione dell’opera.

 

cs fine anno (1)Il primo cittadino ha poi voluto enucleare tutti gli interventi in campo ambientale, rimarcando che fino al 2012 nulla era stato fatto in questo settore. “Oggi, invece, possiamo dire ad alta voce di essere l’Amministrazione che più ha fatto in questo settore, con tanti finanziamenti ricevuti e con la fermezza di posizioni assunte già in campagna elettorale (vedi Tap e chiusura Edipower)”.

 

Questi gli interventi in campo ambientale:

– Bonifica area di Micorosa (48 milioni di euro)
– Bonifica area sud Micorosa (25 milioni – a carico Syndial)
– Altri interventi di bonifica falda (29.4 milioni di euro – delibera CIPE)
– Posizione per chiusura centrale Edipower
– Posizione per gasdotto TAP
– Posizione nell’ambito del riesame AIA dell’Enel
– Adeguamento carta idrogeomorfologica
– Progettazione definitiva messa in sicurezza geomorfologica litorale Nord (12 milioni di euro, con valutazione favorevole della Regione Puglia)
– Interventi di bonifica nel villaggio San Pietro
– Valorizzazione delle oasi naturalistiche brindisine.

Altro aspetto di successo per il Sindaco è il risanamento delle società partecipate, avvenuto per mezzo del:

Risanamento Azienda Farmaceutica
– Consolidamento società Brindisi Energeko
– Risanamento società Brindisi Multiservizi attuato attraverso i seguenti interventi:
1) Eliminazione spese legali
2) Consistente riduzione spese carburante
3) Consistente riduzione spese telefoniche
4) Riduzione tasso assenteismo (intensificazione visite fiscali)
5) Aumento lavoratori abili al lavoro
6) Formazione professionale
7) Corretta attuazione del contratto global service
8) Consistente riduzione del ricorso al subappalto
9) Aumento produttività nei settori-chiave
10) Nuovi affidamenti (canile comunale, mercato Inapli, mercato rione Centro, scuole materne e asili nido, rifacimento piazze)
11) Magazzino unico degli acquisti (con ricorso a regolari gare d’appalto)
12) Riduzione delle consulenze
13) Chiusura uffici non strategici (portineria).

 

Nella lunga dissertazione, il Sindaco non ha dimenticato alcuni risultati già conseguiti nel 2015:

– Approvazione Piano costiero comunale
– Avvio dell’attività dell’Hub della conoscenza
– Restituzione all’uso pubblico di gran parte delle aree demaniali militari (litorale a nord della città, molo ex deposito ‘Carboni’, caserma Ederle, ecc.)
– Definizione dei contenuti dell’accordo di programma con la Marina Militare per la consegna al Comune delle aree del Seno di Levante del porto interno
– Mantenimento della qualità e della quantità di servizi sociali
– Candidatura a finanziamento “Piano città” con intervento nel parco Cillarese (seno di Ponente del porto interno)
– Progetto intervento recupero Torri costiere
– Manutenzione straordinaria e nuova gestione canile comunale.

 

Non sono mancati i riferimenti alla cultura, all’università ed ai grandi eventi. Queste le attività realizzate:

Università:

– Nascita effettiva del “Polo Universitario brindisino” attraverso una intesa già sottoscritta dal Comune di Brindisi con gli Atenei di Bari e di Lecce ed una stretta collaborazione con la Base delle Nazioni Unite. Già avviato l’iter per la nascita di una facoltà di Farmacia, mentre si sta valutando la possibilità di realizzare un master per operatori di “peace keeping”
– Rilancio del Polo della Ricerca attraverso una intesa con la Provincia per l’utilizzo funzionale della Cittadella della Ricerca.

Eventi:

– “Giugno Brindisino”
– Negroamaro Wine Festival
– Regata Interrnazionale “Brindisi – Corfù”
– Campionato del mondo off-shore di motonautica
– Salone Nautico di Puglia
– “Mare in festa – Birra & Sound in tour”
– Medioeval Fest
– Stagione teatrale del Teatro Verdi
– Mostre d’arte nelle sedi culturali del Comune
– Rassegna letteraria “Il Segnalibro” (Feltrinelli)
– Barocco Festival “Leonardo Leo”
– “Hortus” – Mostra dell’orto e del giardino”
– La magia del cioccolato
– Sagra del carciofo
– Mellonata sotto le stelle
– Festival del Talento
– Premio d’alta moda “Brindisi città di mare”
– Festival “I sapori del Mediterraneo”
– Fed Cup
– Nazionale di Basket
– Campionati italiani di canottaggio.

 

Consales ha chiuso con un occhio al futuro (e alla diatriba con Emiliano), avanzando specificatamente alcune richieste alla Regione Puglia. Vediamo quali:

– Impegno diretto ed esplicito a difesa dell’autonomia del porto di Brindisi
– Impegno per un ulteriore potenziamento dell’Aeroporto del Salento per far fronte ad una crescita costante
– Impegno finanziario per consentire la nascita effettiva del polo universitario brindisino
– Inserimento della città di Brindisi nell’effettivo utilizzo dei fondi strutturali 2014/2020, in particolare per le infrastrutture
– Sostegno all’attività della Fondazione del Nuovo Teatro Verdi (non esiste solo il Petruzzelli…)
– Risoluzione del problema rifiuti. Occorrono scelte precise per la chiusura del ciclo dei rifiuti e investimenti immediati. Il Comune di Brindisi è pronto da mesi ad ospitare un impianto di compostaggio. Pronto anche il progetto esecutivo
– Impegno diretto della task force regionale sul lavoro a sostegno di vertenze gravissime (Edipower, Termomeccanica, Petrolchimico, Mercatone, Dow/Evc).
– Regione in prima linea al fianco degli Enti locali nella interlocuzione con il Governo per l’avvio di un “Tavolo di coordinamento dello sviluppo” presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (e con il coordinamento del Ministero dello Sviluppo Economico).

 

Ciò detto Consales ha affrontato il nodo dei rapporti con Emiliano, senza dimenticare una “botta” per il “mio amico Maurizio Bruno” (al quale ha rivolto gli auguri per il futuro dell’Amministrazione Comunale di Francavilla ricordando le critiche ricevute dallo stesso Bruno sulla circostanza che al Comune di Brindisi vi fosse una coalizione con i centristi; scelta che, oggi, si prospetta anche per l’amministrazione della città degli imperiali).

Luperti e Monetti restano in giunta – ha ribadito Consales – anche perché autorevoli esponenti del Pd nazionale hanno ribadito l’autonomia dell’Amministrazione comunale: “i consiglieri comunali del Pd hanno fornito una risposta di grande responsabilità. E ringrazio anche la lealtà tenuta in tutti questi anni dagli uomini dell’Ncd”.In ogni caso dopo l’Epifania si aprirà un confronto con le forze di maggioranza per pesare l’azione amministrativa. Ma non è in discussione la presenza in giunta degli attuali assessori”.

Quanto ad Emiliano, Consales – separando le vicende del PD (da cui è ancora autoescluso) da quelle dell’Amministrazione  – ha fatto riferimento alla comune età anagrafica: “abbiamo l’età per ragione e mi aspetto che dedichi qualche attenzione in più nei confronti delle persone verso cui non ha simpatia”

No Comments