ARPAL Puglia presenta il suo primo rapporto sul Mercato del Lavoro in Puglia. Un incontro di analisi sui principali trend occupazionali per il triennio 2025-2028, sui fabbisogni delle imprese e sulle prospettive di sviluppo del sistema produttivo locale.
Il convegno si colloca all’interno di “Qui non c’è lavoro festival”, iniziativa promossa da Arpal Puglia con la coprogettazione di Consorzio Mestieri Puglia, Cefas e Sale della Terra, nell’ambito del progetto “Il Camper del Lavoro”, che si svolge dal 27 ottobre al 7 novembre .
Istituzioni e Esperti a Confronto
Il convegno, dal titolo “Il mercato del lavoro in Puglia: caratteristiche, dinamiche e fabbisogni occupazionali 2025-2028”, si svolgerà il 5 novembre alle 10:00 presso la sala conferenze della Regione Puglia a Brindisi e vedrà la partecipazione di istituzioni, accademici ed esperti del settore. L’incontro sarà introdotto e moderato dalla Dirigente U.O. Coordinamento Servizi per l’impiego Ambiti di Lecce e Brindisi-Taranto ARPAL Puglia, Marta Basile.
Dopo i saluti della Responsabile Unica Centri per l’impiego Ambito di Brindisi, Anna Loparco, seguiranno gli interventi:
• Gianfranco Viesti (Professore di Economia Applicata UniBari)
• Vincenzo Cesareo (Presidente Camera di Commercio BR/TA)
• Massimo Di Cesare (Segretario Generale CGIL BR)
• Luigi Spinzi (Segretario Generale UST CISL TA/BR)
• Gianluca Facecchia (Segretario Generale UIL FPL)
Concluderà il convegno il Direttore di ARPAL Puglia, Gianluca Budano.
L’evento è aperto al pubblico e la partecipazione è gratuita. Il programma completo della rassegna è consultabile online: https://tinyurl.com/4pwsw22t

 
                
			 
                    
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                  
No Comments