August 10, 2025

Quello di domani rischia di essere un lunedì nero per i pendolari pugliesi, soprattutto per quelli che si muovono sulle tratte Bari-Lecce e Brindisi-Taranto.
Otto treni, per un totale di 30 convogli (pari al 20% della dotazione regionale di Trenitalia). sono stati sequestrati senza facoltà d’uso dai Carabinieri del Noe di Bari.
Il sequestro, dal valore di oltre 40 milioni di euro, è stato notificato al direttore generale di Trenitalia ed al responsabile Manutenzione e Pulizia di Trenitalia Puglia e, per conoscenza, alla Regione Puglia.

 

Secondo il Noe i treni violano il codice dell’ambiente in riferimento alla gestione non autorizzata di rifiuti non pericolosi. Sotto accusa sono i servizi igienici: secondo le indagini, le modalità di smaltimento dei liquami provenienti dai bagni costituisce un grave rischio ambientale e igienico-sanitario. In particolare, secondo il Noe, la raccolta dei liquami in un piccolo serbatoio ed il successivo rilascio sui binari, superata la velocità di 40 Km orari, contamina di rifiuti l’intera rete ferroviaria.
Trenitalia è convinta di non aver violato alcuna legge ed in una nota rileva quanto segue: “Siamo rispettosi del lavoro della magistratura e fiduciosi che presto sarà fatta giusta luce sulla vicenda. Tutti i nostri treni, infatti, sono conformi alle normative europee che dettano specifiche tecniche anche in relazione ai servizi igienici. Stiamo in ogni caso attivando tutte le opportune misure per ridurre al minimo i disagi per i nostri clienti”.

 

Ieri ed oggi i passeggeri dei treni (4 Minuetto e 4 Vivalto) sono stati costrutti a muoversi con bus sostitutivi. Domani, quando si dovrà far fronte alle esigenze di migliaia di pendolari, la situazione potrebbe precipitare.
Per evitare le soppressioni dei collegamenti Trenitalia ha chiesto il dissequestro dei convogli, proponendo la chiusura dei bagni a bordo dei treni che percorrono tratte della durata massima di 25 minuti, ma solo nelle prossime ore si avrà un quadro preciso sulle eventuali cancellazioni.

No Comments