Dopo il successo della prima notte bianca dei libri, “La notte di inchiostro di Puglia”, domenica 24 aprile centinaia di librerie, caffè letterari e sedi di Associazioni e circoli di lettura sparsi in ogni angolo della Puglia e del resto d’Italia saranno trasformati in “Fortini Letterari”, roccaforti culturali che tentano di sovvertire la crisi del libro.
“Inchiostro di Puglia”, il blog da cui tutto ha avuto inizio, ha innescato una piccola “rivoluzione culturale”, disegnando una mappa narrativa inedita nella convinzione che l’innovazione possa nascere dalla lettura e dal confronto di idee “dal basso” e difendere, proprio come in un fortino, chi scelga di restare nelle terre d’origine e qui fare cultura.
Nel solco di questo progetto il gruppo di lettura “Insieme per leggere” di Brindisi, in collaborazione con il Museo Archeologico – Fondazione Faldetta, sempre di Brindisi, ha deciso di impegnarsi a raccontare pubblicamente le emozioni e le suggestioni legate alle figure che popolano questo territorio ideale, i libri e la scrittura in senso lato, provando ad aprire un canale comunicativo diretto con i lettori e le famiglie della città, nella convinzione che la cultura si fa insieme, anche fuori dai luoghi d’elezione, le librerie, pur primi ed indispensabili avamposti.
“La danese” di David Ebershoff, edito da Guanda, è il romanzo prescelto per la discussione/illustrazione pubblica, la storia di una coraggiosa ricerca della propria identità ed il racconto – ad un tempo – di un amore profondo nel quale si lascia all’altro la libertà di cambiare, anche a costo di perdersi in sentieri inesplorati.
Il gruppo “Insieme per leggere” prova a raccontare, utilizzando i linguaggi espressivi più vari, comprese la recitazione, la musica e le arti figurative, le infinite possibilità che la vita racchiusa nelle pagine ci offre, trascinandoci in quegli inattesi percorsi come la rapida di un fiume.
Domenica 24 aprile dalle 18 e 30, presso l’ex convento di S. Chiara in Brindisi, chi lo vorrà potrà incontrare un gruppo di amici che, attraverso letture brevi, ricordi e dibattiti accompagnati da piacevoli performance d’arte, condurrà il lettore/spettatore in un appassionante viaggio di condivisione reale del testo, con qualche sorpresa.
L’ingresso all’evento è libero e gratuito.
No Comments