La bottega equo e solidale di Ostuni “Bio Solequo” può essere considerata in provincia di Brindisi pioniera del commercio equo e solidale e precursore del commercio di prodotti biologici in Puglia. Era il 6 dicembre del 1996 quando una piccola bottega “Il Paese del Sole” nasceva in via Custoza, poco distante dai viali dello shopping ostunese.
La scommessa di Antonio Capriglia e Renza Sgura della cooperativa ostunese Bio Solequo è stata quella di rendere concreta la loro sensibilità per il Sud del mondo. Da 20 anni gestiscono un punto vendita di prodotti equo e solidali, dietro i quali c’è una filosofia di vita basata sul rispetto della dignità del lavoratore. Oggi la loro missione è continuare la strada del commercio equo coinvolgendo i produttori locali, facendo rete con chi sposa i loro stessi ideali etici.
“Non facile all’inizio far capire bene alla gente cosa vendevamo – racconta oggi il presidente della cooperativa Solequo, Antonio Capriglia – spiegavamo ai nostri clienti che ogni confezione alimentare o prodotto artigianale non subiva processi di intermediazione a discapito del produttore, ma il guadagno dalla vendita arrivava dritto alla comunità o individuo che lo aveva realizzato”.
Due anni dopo l’apertura avvenne una piccola rivoluzione. “Nel 1998 costituimmo la cooperativa “Solequo” con l’intento di salvaguardare la biodiversità e iniziammo a vendere prodotti alimentari biologici e per intolleranze alimentari, affiancandoli ai prodotti da commercio equo e solidale, per la casa e ad una piccola selezione di libri per uno stile di vita sano ed ecocompatibile. Nel corso degli anni – prosegue il presidente della coop – in noi è maturata l’esigenza non solo di salvaguardare la biodiversità ma di coltivare specie in via d’estinzione come antiche cultivar locali quali bietole arancioni e rosse, cicorie scattatore, pomodori non solo rossi, ma gialli, rosa e verde zebrati. Tutti alimenti oggi disponibili nel nostro negozio. Abbiamo sviluppato il progetto “Orti biologici Ostuni” coltivando con metodo biologico e biodiamico gli orti a valle delle mura di Ostuni, conosciuti come i Giardini della Grata”.
Allo scoccare del ventesimo compleanno tanti i progetti in mente e i festeggiamenti, e tutti nell’ottica che da sempre li ha portati ad operare: quella del commercio equo e solidale, del giusto compenso e del trattamento dignitoso del produttore.
Dal 2 al 6 dicembre la bottega equo e solidale di Ostuni “Bio Solequo” invita tutti ad una degustazione gratuita di un vasta gamma di prodotti biologici presso il punto vendita in via Custoza 20.
Domenica 4 dicembre si svolgerà a partire dalle ore 10 una visita guidata presso i “Giardini della Grata”, gli orti a valle delle mura della Città bianca condotti dalla cooperativa Solequo con metodo di coltura biologico e biodinamico.
La prossima evoluzione del punto vendita bio consisterà nel puntare ad una sorta di spaccio allargato: “Vogliamo fare rete con chi sposa i nostri ideali etici, considerandoli parte imprescindibile del commercio. Lo stiamo già facendo con i prodotti a marchio Parco delle Dune Costiere – aggiunge Capriglia – e anche con alcuni produttori di Zollino in provincia di Lecce, ma vogliamo allargare le maglie della rete. Nel ventesimo compleanno della nostra attività – è l’invito di Bio Solequo – proponiamo a tutti di raggiungerci per conoscere e degustare prodotti locali genuini e biologici e usufruire anche del 10% di sconto su tutta la gamma dei nostri prodotti”.
GLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO DA NON PERDERE DAL 2 AL 6 DICEMBRE SONO:
2-6 dicembre 2016: Degustazioni c/o punto vendita Solequo, via Custoza 20, Ostuni (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00);
Domenica 4 dicembre 2016: Visita guidata ai Giardini della Grata, contrada Madonna della Grata (ore 10:00);
Martedì 6 dicembre 2016: Festa per celebrare 20 anni di attività, c/o Punto vendita Solequo, via Custoza 20, Ostuni (ore 19).
No Comments