October 8, 2025

Il prof. Massimo Osanna sarà a Ostuni domani giovedì 9 ottobre per presentare il suo libro “Mondo Nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia”.
L’appuntamento è alle 18:00 presso il Salone dei Sindaci di Palazzo San Francesco, in un incontro organizzato dall’Istituzione Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ostuni.
La serata si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Angelo Pomes, dell’assessore alla Cultura Niki Maffei e del presidente dell’Istituzione Museo Giuseppe Abbracciavento.
A seguire, il professor Osanna dialogherà con Lorenzo Nigro, archeologo e docente all’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel libro Mondo Nuovo, Osanna accompagna il lettore in un viaggio affascinante alle radici della civiltà greca nell’Italia meridionale. Attraverso le più recenti scoperte archeologiche, ricostruisce la nascita delle colonie greche e il loro impatto sul Mediterraneo, restituendo un quadro dinamico fatto di incontri culturali, innovazioni artistiche e scambi commerciali. Il volume combina rigore scientifico e capacità divulgativa, offrendo una prospettiva nuova sulla Magna Grecia e sulla sua eredità.
Massimo Osanna, professore ordinario di Archeologia Classica all’Università Federico II di Napoli, è Direttore Generale dei Musei del Ministero della Cultura e, in precedenza, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei. Le sue ricerche e i suoi progetti di valorizzazione hanno ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali. Autore di numerosi saggi, Osanna è considerato una delle voci più autorevoli dell’archeologia italiana ed europea contemporanea.
Lorenzo Nigro è Professore ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dove dirige il Dipartimento di Scienze dell’Antichità. È direttore di importanti missioni archeologiche internazionali in Medio Oriente e nel Mediterraneo e autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
La visita di Osanna a Ostuni proseguirà venerdì 10 ottobre alle ore 9:00, quando incontrerà studenti e docenti del Liceo Classico “Calamo” per discutere del volume “I classici sovversivi”, scritto a quattro mani con Valeria Parrella. Un dialogo pensato per le nuove generazioni, per riflettere sull’attualità dei testi classici e sulla loro capacità di parlare al presente.

No Comments