October 19, 2025

Pier Paolo Pasolini è considerato tra i maggiori intellettuali italiani del novecento. E’ stato un poeta, scrittore, regista, pittore e romanziere. Una figura per molti versi controversa che ha suscitato accesi dibattiti per i suoi giudizi critici nei riguardi della società borghese e del consumismo, del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Pasolini rappresenta ancora oggi il caso più emblematico di come il cinema e la letteratura possono legare il ruolo di scrittura a quello di regista in un rapporto creativo e di interazione personale.

 

A 50 anni della scomparsa di una delle voci più intense e interessanti della cultura italiana, il Comitato della Società Dante Alighieri di Brindisi, rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un ciclo di quattro appuntamenti che promette emozioni, riflessioni e bellezza.

“Pier Paolo Pasolini – La Nostalgia del Sacro – A 50 Anni Dalla Morte” è il nome della rassegna che inizierà il 28 ottobre alle 17.30 nell’Auditorium Mediaporto di Brindisi con una conferenza del Prof. Vito Vinci.

Il 29 ottobre, dalle 17.00 alle 20.00 presso Auditorium Mediaporto sarà proiettato il film “Il Vangelo secondo Matteo”, un film del 1964 incentrato sulla vita di Gesù, come è descritta, appunto, nel Vangelo di Matteo.

Il 30 ottobre dalle 17.00 alle 20.00, sempre a Mediaporto, ci sarà la presentazione e la visione del film “Medea”, un film del 1969 basato sull’omonima tragedia di Euripide con Maria Callas.

L’ultimo appuntamento si terrà il 2 novembre dalle 16.30 alle 18.15 nel foyer del teatro Impero con un monologo del Prof. Mimmo Tardio dal titolo “A Pa”. “Pier Paolo Pasolini – La Nostalgia del Sacro – A 50 Anni Dalla Morte” è un viaggio culturale tra parole, immagini e memoria per riscoprire un grande autore che ancora oggi ci interroga e ci ispira.

 

MARCO GRECO

No Comments