October 14, 2025

Per celebrare l’Appia Day l’ASD AcquadueO e l’azienda agricola Masciullo hanno unite le forze ed hanno realizzato un’esperienza unica nel territorio, sono riusciti a fondere la passione per il cavallo con la storia e la cultura enologica del territorio.

L’evento, intitolato “L’Appia a cavallo,” si è tenuto sabato 4 ottobre 2025 con partenza alle 9.30 di ben 13 cavalieri e amazzoni dal centro ippico Acquadueo, ai confini del capoluogo della città di Brindisi con il Comune di Mesagne.

Un percorso di 26,82 km tra tratturi e stradine rurale che fanno parte della capillare rete stradale che collega tutte le campagne dall’agro brindisino e mesagnese tra la SS 16 e la SS 7, come quei tratti della Via Appia che hanno collegato Taranto e Brindisi sin dai tempi dell’antica Roma.

Tratturi fiancheggiati da antichi muretti a secco, pini secolari, vore che inghiottono le acque piovane, un paesaggio meraviglioso arricchito dai colori della macchia mediterranea e dai campi coltivati.

Abbiamo attraversato decine di Contrade conosciute con i loro nomi dialettali, siamo passati nei pressi di antiche masserie, un cielo a tratti nuvoloso al mattino e a tratti totalmente limpido e soleggiato al pomeriggio.

E poi alle 12.15 l’arrivo in Masseria dove ad accoglierci c’erano Fabio e Mariarita Zullo con il papà Luciano.

Sistemati i cavalli in un’area della Masseria appositamente attrezzata per la sosta e l’abbeveraggio i cavalieri hanno degustato i vini di Masseria Masciullo.

Fabio Zullo, agronomo che conduce con la famiglia ‘azienda agricola Masciullo e la vinificazione in cantina ha presentato con il suo amico Michele Marangio, degustatore di slow wine, ai suoi trenta ospiti i suoi vini, lo chardonnay, il verdeca, il rosato di susumaniello ed il negramaro rosso.

Masseria Masciullo è una delle sei cantine del brindisino che partecipano all’Appia Day per celebrare il recente riconoscimento della Via Appia Antica come Patrimonio Mondiale Unesco.

La dichiarazione di Marcello Ostuni : “ La passeggiata a cavallo ha stimolato la nascita di tante idee, due di queste ci piace condividere con gli altri soggetti della rete, la prima è quella di progettare l’ippovia della Via Appia antica tra Mesagne e Brindisi con l’individuazione delle Masseria che potranno divenire punti di sosta e ristoro per chi fa turismo equestre, la seconda, con il coinvolgimento delle Amministrazioni Comunali e dell’Amministrazione Provinciale di mappare ed appore la prima segnaletica indicante i nomi delle contrade che caratterizzano tutta la campagna brindisina”.

Soddisfazione è stata espressa da Valerio Ostuni, rappresentane dell’ASD AcquadueO e da Fabio Zullo di Masseria Masciullo, ambedue hanno espresso l’intenzione di collaborare con la rete dell’Appia per realizzare nuovi progetti che permettano di far conoscere ad un pubblico, straniero e locale, le bellezze che conserviamo nelle nostre campagne.

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattare:
Acqua2O: asdacqua20@gmail.com, Tel. 377.4418364 o 366 596 9345
Masseria Masciullo: Fabio Zullo, Tel. 329 8287664

 

ASD ACQUA2O

No Comments