La città di Brindisi affronta sfide importanti sia sul fronte industriale sia su quello dei servizi pubblici essenziali. Il perdurare della crisi dello stabilimento Euroapi genera grande preoccupazione tra i lavoratori e le organizzazioni sindacali, che ieri, in assemblea, hanno deciso di avviare azioni di mobilitazione per scongiurare l’abbandono del sito da parte della proprietà.
Il Movimento 5 Stelle di Brindisi si schiera al fianco dei lavoratori e condivide le loro ansie. “Occorre dare certezze sul lavoro e definire quanto prima il progetto di riconversione dell’area industriale di Brindisi, come chiediamo da oltre due anni – dichiarano i portavoce locali –. L’incertezza provoca stress e angoscia per i lavoratori, che vedono avvicinarsi il rischio di licenziamenti che mettono in pericolo il loro presente e quello delle loro famiglie. L’intervento della Regione e del Governo è ormai non più procrastinabile per ottenere dalla società risposte concrete sul futuro del sito”.
Non meno grave appare la situazione nelle mense scolastiche cittadine, dove le Linee di indirizzo nazionali per la ristorazione mirano a promuovere corrette abitudini alimentari e prevenire patologie croniche come obesità e diabete. A Brindisi, però, il servizio presenta gravi carenze: si utilizzano ancora posate di plastica, si servono piatti inadatti ai bambini, come totani interi con cartilagine, e molti genitori vengono erroneamente considerati morosi, rischiando che i loro figli restino senza pasto a causa di inefficienze amministrative.
“Le mense devono essere un luogo educativo, dove i bambini imparano a mangiare in modo equilibrato e a rispettare il cibo – sottolinea il Movimento 5 Stelle –. Vigileremo affinché vengano rispettate le indicazioni ministeriali, eliminate le posate di plastica e ripristinato un servizio degno dei nostri ragazzi. Invitiamo i cittadini a segnalarci ulteriori disservizi: la tutela dei bambini viene prima di tutto”.
Il Movimento 5 Stelle di Brindisi ribadisce così la propria posizione a sostegno dei più deboli e contro i poteri forti, ponendo l’attenzione tanto sulla salvaguardia del lavoro quanto sulla qualità dei servizi per le famiglie.
No Comments