September 3, 2025

A Gaza si consuma da mesi una tragedia che ha già provocato oltre 65.000 morti accertati ed altrettanti che è impossibile sapere con
certezza, la metà donne e bambini. Oltre 70.000 feriti, ospedali distrutti, scuole rase al suolo, più di un milione di civili costretti a
fuggire senza cibo, acqua e cure. È un genocidio che mette alla prova la coscienza del mondo intero.

Per questo sabato 6 settembre alle 10.30 anche Brindisi sarà in piazza. Lo faremo in piazza Del Vento, davanti alla Base Onu, luogo
simbolico della cooperazione internazionale. Da lì lanceremo un messaggio chiaro: basta guerra, basta massacri, basta disumanità.
Le richieste sono nette: cessate il fuoco immediato, apertura di corridoi umanitari, stop alla fornitura di armi, riconoscimento
dei diritti del popolo palestinese e rispetto del diritto internazionale.

La CGIL di Brindisi comunica con soddisfazione l’adesione morale di monsignor Giovanni Intini, arcivescovo di Brindisi-Ostuni, che per gli impegni connessi alle celebrazioni dei Santi Patroni non potrà essere presente, ma che ha garantito il suo richiamo al tema della pace nel tradizionale discorso alla città. Ha confermato invece la sua partecipazione il sindaco Giuseppe Marchionna, che porterà il saluto della città. La CGIL ha rivolto un invito a tutti i sindaci del territorio ad unirsi, perché di fronte a una barbarie simile non si può restare divisi.
Gli interventi vedranno la voce di Massimo Di Cesare, segretario generale della CGIL Brindisi, e del sindaco Giuseppe Marchionna.
Porteranno poi i loro contributi figure di grande spessore nazionale e internazionale: Valentina Petrini, giornalista e inviata televisiva, originaria di Taranto, nota per le sue inchieste su migrazioni e diritti sociali e già vincitrice di riconoscimenti per i suoi reportage;
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia dal 2003, attivista per i diritti umani e autore di saggi su giustizia internazionale, tortura e pena di morte; Gennaro Giudetti, operatore umanitario tarantino di Operazione Colomba, testimone diretto dei conflitti in Palestina e autore del libro Con loro, come loro – Storie di donne e bambini in fuga, scritto con Angela Iantosca.
Alla manifestazione hanno già aderito numerose associazioni locali e nazionali, segno di una mobilitazione diffusa e trasversale che vuole restituire dignità e futuro alla popolazione palestinese.
Per favorire la partecipazione è stato predisposto un servizio navetta gratuito, in collaborazione con la Stp di Brindisi, con partenza alle ore 9.30 da via Togliatti 44 e rientro alle ore 12 da piazza Del Vento.

Il segretario generale della CGIL Brindisi, Massimo Di Cesare, lancia il suo appello: «Brindisi come Genova. Restiamo umani. Date una
possibilità alla pace».

No Comments