Lo sviluppo di un territorio deve essere pensato nel rispetto delle sue vocazioni naturali. Tra queste c’è anche l’agricoltura, un settore strategico che nel passato recente è scomparso dalle priorità dei governi comunali. Sviluppo significa creare nuovo valore, trasformare le risorse naturali e storiche in cantieri di lavoro, in opportunità di inserimento per i nostri ragazzi, nell’impiego delle nuove tecnologie. L’agricoltura, di qui al 2020, deve ritagliarsi un ruolo legato all’evoluzione della programmazione europea e al nodo delle scarse risorse economiche: per questo la Regione è chiamata a rivedere le strategie del settore e a precisare concrete misure di intervento.
«Mi auguro che il commissario straordinario del Comune di Brindisi – ha detto Nando Marino, candidato per la coalizione di centrosinistra alle prossime amministrative di Brindisi – stia verificando per Brindisi i requisiti per la partecipazione all’avviso pubblico che mette a disposizione dei Gruppi di Azione Locale, costituiti o da costituire, risorse per la propria idea di sviluppo. Ciascun GAL avrà una dotazione compresa tra i 4 e i 12 milioni di euro. Per Brindisi è tempo di nuove sfide, di confrontarsi con gli obiettivi di una crescita dell’agricoltura intelligente, inclusiva e sostenibile. Sono convinto che le opportunità nascano solo accettando nuove sfide».
Il programma di Nando Marino sposa l’idea di un “patto verde” con la città, un obiettivo da condividere con i cittadini per valorizzare l’agricoltura come risorsa per il futuro.
«Attiveremo un censimento – ha aggiunto il candidato democratico – allo scopo di individuare le aree pubbliche che si possono destinare a orti urbani, dal verde di quartiere fino ai terreni a vocazione agricola di proprietà del Comune. È un’idea sulla quale vogliamo lavorare, avviare un progetto di orti urbani, anche a scopo sociale, con il coinvolgimento dei ragazzi e delle associazioni. Avvicinare sociale e agricoltura può offrire opportunità lavorative ai giovani e di socialità agli anziani. Dobbiamo crederci e “mettere in campo” solo valori positivi, quelli in grado di portare benessere e migliorare la qualità della vita».
COMUNICATO STAMPA NANDO MARINO
No Comments