July 16, 2025

“Mind The Map” si arricchisce di un ulteriore tassello.
Da questa settimana è attivo il bando di selezione per la formazione gratuita diretta a ragazzi e ragazze residenti a Brindisi.

 

Mind The Map è un’iniziativa del progetto NEET in NET promosso da ARCI Brindisi e sostenuto dal Comune di Brindisi e dall’ambito territoriale sociale “br1”. L’obiettivo è realizzare attività informative e formative per giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni.

 

Un percorso per conoscere il mondo del lavoro e dell’università attraverso attività utili a fornire strumenti concreti ai giovani coinvolti.

 

E’ già partita la serie di incontri con gli studenti e le studentesse di diversi istituti della città di Brindisi. Nel corso degli incontri si è avviato un confronto sul contesto attuale e sulle potenzialità dei singoli partecipanti che hanno avuto modo di partecipare a focus gruop, incontri di orientamento personalizzati, workshop formativi e tanto altro ancora.

 

Adesso – attraverso il bando – i partecipanti avranno modo di prendere parte a incontri di orientamento, usufruire di uno sportello per il bilancio delle competenze e la redazione del CV, partecipare a moduli formativi, attività di mentoring e study visit.

Le attività di formazione si svolgeranno nel periodo compreso tra maggio e giugno, con una frequenza settimanale di due o tre incontri a seconda del modulo. Il calendario e i programmi completi delle formazioni saranno comunicati sulla pagina web dedicata al progetto nei prossimi giorni (www.tankcoworking/mindthemap.it).

 

Qui di seguito la lista dei moduli formativi a cui potersi candidare

I mestieri del cinema e il linguaggio audiovisivo;
SEO – Search Engine Optimization;
Social Media Management;
Corso Base Tecnico del suono;
Progettazione sociale;
Prototipazione, grafica e stampa 3d;
Le fondamenta del web – corso di base per la realizzazione di siti web;
Corso di base di grafica;
Lavorazione della pelle e del cuoio.

 

Nel bando (clicca qui per il download) sono indicati nel dettaglio il numero massimo dei destinatari per ogni modulo formativo  con l’indicazione del docente, del numero di ore, ed  una breve descrizione.

 

Ogni candidato potrà esprimere la preferenza per un massimo tre moduli.

No Comments