May 25, 2025

Martedì 10 marzo, nei locali dell’Associazione Culturale Cabiria siti al piano terra di Palazzo Cavaliere, in Piazza Orsini del Balzo 9 a Mesagne (Br), avrà luogo il settimo appuntamento della rassegna cinematografica “Cinecronici” sotto la direzione artistica di Anna Rita Pinto. La modalità è quella del cineforum già consolidata nelle passate edizioni: ogni film verrà introdotto e poi discusso con alcuni docenti e allievi dell’accademia di cinema e scrittura creativa “CineScript” che insieme a Cabiria ha organizzato la rassegna.

Anche questa volta l’appuntamento sarà doppio con un primo spettacolo alle 17:30 dedicato alla sezione contemporanei con il film “Maternity blues” di Fabrizio Cattani introdotto da Anna Rita Pinto e una seconda proiezione alle 21:00 dedicata alla sezione Classici con “Ultimo tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci introdotto da Giuseppe Summa. Altre pellicole verranno proiettate periodicamente agli stessi orari sempre il martedì e la domenica fino al 29 marzo. L’ingresso alla sala di proiezione allestita con un moderno impianto audio-video e che accoglie 53 posti a sedere, di cui 30 poltrone da cinema originali anni ’70, è riservato ai soci Arci. Per fare richiesta della tessera al costo di 5€ annue, valida in tutti i circoli Arci d’Italia, ci si potrà recare personalmente presso la sede di Cabiria, la stessa dove si tiene la rassegna, nei giorni di proiezione dalle 16 alle 17 o dalle 20 alle 21 e negli altri giorni, escluso il mercoledì, dalle 16 alle 20. Per la visione dei film è previsto un piccolo contributo. Per informazioni 327-4237720

 

Ore 17:30

Sezione Contemporanei: “Maternity blues” di Fabrizio Cattani (2011, drammatico)

Fabrizio Cattani, riprendendo il testo teatrale “From Medea” di Grazia Verasani, propone un nuovo punto di vista su un tema troppo spesso alla ribalta nella cronaca nera: l’infanticidio.

Trama – Quattro donne diverse tra loro ma legate da una colpa comune: l’infanticidio, convivono all’interno di un ospedale psichiatrico giudiziario per espiare il senso di colpa per quel gesto che ha vanificato le loro esistenze e per scontare una condanna che è soprattutto interiore. Dalla convivenza forzata, che a sua volta genera la sofferenza di leggere la propria colpa in quella dell’altra, germogliano amicizie, spezzate confessioni e conforti mai pienamente consolatori che fanno apparire queste donne come colpevoli innocenti.

 

Ore 21:00

Sezione Classici: “Ultimo tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci (1972, drammatico, erotico)

La pellicola realizzata nel periodo in cui esplodeva la rivoluzione sessuale e la società si poneva domande sul ruolo del sesso nel rapporto di coppia è tra i film più tormentati della storia del cinema per via della censura. Destinato alla distruzione a seguito della sentenza della Corte di Cassazione, oggi è possibile vederlo grazie ad una copia fortunosamente salvata dall’autore, il quale perse i diritti civili per 5 anni.

Trama: Paul, un americano trapiantato a Parigi, dopo il suicidio della moglie, cerca una nuova casa. Incontra Jeanne in un appartamento che i due casualmente si trovano a visitare insieme. Tra di essi scattano l’attrazione sessuale e la passione. Prendono l’appartamento come pied-à-terre e fra loro nasce una relazione puramente fisica nel corso della quale, ignorando tutto dell’altro partner, persino il nome, esplorano a fondo le rispettive sessualità. Ma il percorso delle loro vite assume man mano un’identità drammatica inaspettata.

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

domenica 15 marzo

ore 17:30 – sezione Animazione: “Galline in fuga” di Peter Lord, Nick Park (2000, commedia)

ore 21:00 – sezione Monografie: “Denti” di Gabriele Salvatores (2000, grottesco)

 

martedì 17 marzo

ore 17:30 – sezione Classici “I girasoli” di Vittorio De Sica (1969, drammatico)

ore 21:00 – sezione Contemporanei “La cena dei cretini di Francio Veber (1998, commedia)

 

domenica 22 marzo

ore 17:30 – sezione Monografie “Nirvana” di Gabriele Salvatores (1997, fantascienza)

ore 21:00 – sezione Animazione “Rango” di Gore Verbinski (2011, commedia)

 

martedì 24 marzo

ore 17:30 – sezione Contemporanei “La cena dei cretini di Francio Veber (1998, commedia)

ore 21:00 – sezione Classici “I girasoli” di Vittorio De Sica (1969, drammatico)

 

domenica 29 marzo

ore 17:30 – sezione Animazione “Wall e” di Andrew Stanton (2008, fantascienza, commedia)

ore 21:00 – sezione Monografie “Nirvana” di Gabriele Salvatores (1997, cyberpunk)

No Comments