May 2, 2025

L’amministrazione comunale di Ostuni ha organizzato un workshop per fare il punto sui lavori di recupero degli orti medievali posti a valle del centro storico.

“Recupero degli orti extramoenia: stato dei lavori e prospettive di gestione” questa il tema dell’incontro che si svolgerà sabato prossimo 26 aprile alle 18 presso l’auditorium della Biblioteca Comunale.
I lavori saranno introdotti dal sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella. A seguire gli interventi dei progettisti Gianfranco Ciola e Tommaso Giorgino, che documenteranno lo stato dei lavori con la proiezione di immagini passate, Anna Luisa Saladino, dirigente scolastico del “Pantanelli-Monnet” di Ostuni ed Enza Aurisicchio, docente di storia dell’arte al liceo classico “Calamo” di Ostuni.

 

Come si ricorderà, nel giugno 2013, dopo aver acquisito la fascia degli orti strettamente addossata al centro storico e rientrante nell’area di circa 3 ettari che si estendono tra l’incrocio della strada di Ic-iac e via Orlando (immediatamente sottostanti viale Oronzo Quaranta), l’impresa Giuseppe Dicorato di Barletta iniziò i lavori per gli “Interventi di rigenerazione urbana degli orti extra moenia di Ostuni”.

 

Il progetto prevede la ricostruzione ed il restauro dei terrazzamenti, realizzazione di percorsi di ciclo-passeggiata attrezzate e parcheggi utilizzando materiali e tecniche propri della tradizione locale.
Inoltre si provvederà al ripristino degli antichi fabbricati rurali, cisterne, acquari e canalizzazioni; riqualificazione dell’area posta a valle del centro storico interessata da sbancamenti e che versano in stato di degrado e il collegamento al centro storico attraverso il recupero di antichi collegamenti e la creazione di viabilità pedonale “discreta”.

 
Tutto questo a seguito della sottoscrizione del protocollo d’intesa per la promozione del progetto nazionale “Orti Urbani” che il 10 maggio 2013 il sindaco Tanzarella siglò presso la sede nazionale dell’Anci a Roma essendo il Comune di Ostuni (tra i 14 Comuni in Italia), l’unico in Puglia ad essere stato selezionato da Italia Nostra onlus per la sottoscrizione del progetto che prende le mosse da quello del 2008 e che si rivolge a tutti coloro i quali, enti pubblici o privati, possedendo delle aree verdi, le vogliano destinare a coltivazione, nel rispetto delle vocazioni e della memoria storica dei luoghi.
“Un progetto strategico – sottolineò il sindaco – che portiamo avanti per il recupero degli orti nell’ambito della rigenerazione urbana. Siamo impegnati ad attuare quest’idea che prevede il recupero e la riqualificazione degli orti periurbani nella fascia immediatamente sottostante viale Oronzo Quaranta”.

 

Gli orti terrazzati che una volta erano dei floridi giardini di produzione di ortaggi, verdure ed insalate saranno destinati per una parte a verde pubblico gestiti dalla pubblica amministrazione mentre un’altra parte saranno destinati ad attività didattico-culturali ed al recupero dell’attività orticola, attraverso forme di gestione che vedranno il diretto coinvolgimento della comunità locale, delle associazioni e delle scuole.

 

Il progetto “Orti Urbani”, abbraccia i Comuni di Roma, Perugia, Torino, Genova, Savona, Padova, Ostuni, Favara, Foligno, Bevagna, Amelia, Trevi, Marsciano, Sant’Anatolia di Narco.

L’iniziativa costituisce, con la creazione di orti e con la diffusione di agricoltura di qualità, un modo significativo per riqualificare spazi sia urbani che periurbani, migliorandone il decoro e l’estetica e valorizzando il paesaggio con attività agricole che determinano lo sviluppo di una economia etica a diretto vantaggio delle comunità locali.

 

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI

No Comments