May 2, 2025

LUNEDI’ 21 APRILE – ore 10.00 fino al pomeriggio
Trekking di Pasquetta verso i tre santuari panoramici di Ostuni
una escursione in natura verso i santuari di Sant’Oronzo e San Biagio
appuntamento al parcheggio del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano

DOMENICA 20 APRILE – ore 10.00
ESCURSIONE DI PASQUA SULLE TRACCE DELLA FARFALLA CASSANDRA
in piena natura tra il bosco e la costa merlata
incontro: Masseria Lamasanta, Costa Merlata di Ostuni

 

L’associazione Millenari di Puglia, impegnata nella valorizzazione del territorio attraverso progetti di ricerca e fruizione di beni culturali e naturali, organizza per gli amanti della natura una Pasqua e Pasquetta da non dimenticare.

 

Pasqua_millenaridipugliaPer la giornata di Pasqua l’associazione ripropone un itinerario nell’area naturalistica di Lamasanta a Costa Merlata dove vive una delle più belle farfalle di Puglia, specie protetta e simbolo di buono stato di salute della natura: la farfalla Cassandra. Sono gli ultimi giorni questi per poterla veder volare con un po’ di fortuna poiché la farfalla in questione vola appena una ventina di giorni fino a fine aprile.

L’occasione sarà buona per conoscere l’area naturalistica, le tante orchidee selvatiche, le colorate fioriture primaverili e i bellissimi paesaggi della lama e delle piccole calette di Costa Merlata. Per chi vuole passare una Pasqua in natura allora è il luogo ideale!

Al rientro è possibile fermarsi a pranzo in masseria. L’appuntamento per Pasqua è alle ore 10.00 presso la Masseria Lamasanta raggiungibile facilmente dall’uscita Costa Merlata della superstrada e seguendo la cartellonistica.

E’ necessaria la prenotazione al 373.5293970.

 
pasquetta_millenaridipugliaPer la giornata di Pasquetta, invece, il percorso proposto da Millenari di Puglia è più impegnativo e ad alto impatto emotivo. Paesaggi e panorami incredibili non verranno dimenticati facilmente.
Il percorso è in uno dei luoghi più belli dell’area ostunese che segue antichi tratturi di muretto a secco e sentieri tra la natura collinare per raggiungere il santuario di Sant’Oronzo, l’incantevole bosco di querce di leccio ed il santuario di San Biagio. Un itinerario super panoramico che dalla collina si affaccia alla piana degli ulivi secolari e millenari che da Ostuni si estende verso Fasano e Monopoli.

E’ l’occasione ideale se si vuole passare una Pasquetta in natura, camminare tra le fioriture primaverili, percorrere antichi tratturi tra ulivi millenari e visitare santuari incastonati tra le rocce dalla quale si può godere di un panorama unico e suggestivo. Una guida escursionistica dell’associazione guiderà i partecipanti per conoscere le bellezze naturalistiche e soprattutto i tesori nascosti nell’incantevole paesaggio ostunese. Si visiterà anche una splendida caverna naturale che un tempo fu un antico frantoio per la produzione del prezioso olio, testimone di una cultura millenaria.

Una giornata di festa, quindi, rivolta alla conoscenza ma anche un’occasione per vivere insieme una giornata spensierata accompagnati dai profumi delle piante selvatiche, dai colori delle prime farfalle e dall’incredibile vista panoramica di cui si godrà durante l’intero percorso. L’escursione lungo l’itinerario ad anello proposto da Millenari di Puglia è lungo circa 10 km e durerà dalla mattina fino al pomeriggio con pausa pranzo al sacco. Si tratta di un percorso che chiunque sia in buone condizioni fisiche può percorrere senza alcuna difficoltà.
L’appuntamento per lunedì di Pasquetta 21 aprile è alle ore 10.00 al parcheggio del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano ad Ostuni, proprio dove fu scoperto lo scheletro di Delia, la donna di Ostuni, e del suo bambino di 28 mila anni fa. Il luogo di partenza è proprio uno dei luoghi simbolo della storia e della preistoria ostunese, il luogo dove vissero i nostri antenati frequentando le numerose grotte naturali presenti lungo la collina.
Il Parco archeologico di Agnano si raggiunge da Ostuni percorrendo la strada che va verso Montalbano di Fasano e svoltando a sinistra dopo le prime curve seguendo la cartellonistica.
Per partecipare alle escursionei di Millenari di Puglia è possibile prenotare direttamente alla segreteria organizzativa dell’associazione al numero 373.5293970.

 

COMUNICATO STAMPA MILLENARI DI PUGLIA

No Comments