Mercoledì 25 ottobre, ore 11.00, a Francavilla-Palazzo di Città, ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione alla stampa, agli abbonati e alla cittadinanza, della stagione teatrale 2017/18 della Città di Francavilla Fontana organizzata con il Teatro Pubblico Pugliese.
Erano presenti l’Assessore alla Cultura, Vincenzo Garganese, il presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Carmelo Grassi.
La stagione si aprirà il 27 ottobre con un concerto dell’Orchestra della Magna Grecia, cadeau per gli spettatori, LE DIV4S, ensemble di 4 soprani italiani, creato con l’idea di divulgare l’eccellenza della musica italiana nel mondo, attraverso l’interpretazione di celebri pagine d’opera di autori come Puccini, Verdi, Rossini, Bellini, Donizetti, riviste a quattro voci ma sempre rispettando la partitura originale e si sviluppa nella rielaborazione di brani di grande popolarità, sia italiani che internazionali, riproposti in una veste classico-operistica, eseguiti con la grande orchestra con contaminazioni di sonorità’ e ritmi pop.
Il Teatro Pubblico Pugliese dall’anno scorso, su intervento della Regione Puglia, lavora allo sviluppo dell’attività concertistica delle grandi realtà pugliesi, l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, Orchestra ICO della Magna Grecia e OLES, Orchestra Sinfonica di Lecce e Salento, ex Orchestra Tito Schipa di Lecce. In questo modo la Regione Puglia prosegue nell’attività di sostengo della filiera dello spettacolo dal vivo regionale con un intervento rivolto alle attività concertistico orchestrali pugliesi. Un’azione che ha l’obiettivo di incrementare l’offerta concertistica in Puglia e favorire la valorizzazione dei beni culturali e ambientali pugliesi.
Pino Ingrosso, Massimo Dapporto, Sebastiano Somma, Angela Finocchiaro e Laura Curino, sono le altre proposte in cartellone insieme al ritorno di un classico rivisitato, Karamazov, spettacolo che non ha ancora debuttato e messo su da una giovane e talentuosa compagnia pugliese, Vico Quarto Mazzini. L’idea è Stata quella di chiamare in scena quattro attori baresi normalmente impegnati nel teatro in lingua: Dante Marmone, Nicola Pignataro, Tiziana Schiavarelli, Pinuccio Sinisi. Per la danza, la Compagnia Altradanza di Mimmo Iannone, per la celebrazione del 4° centenario della scomparsa di William Shakespeare, porta La tempesta. Mimmo Iannone, riferimento per la danza classica in Puglia, è il coreografo scelto per il matrimonio da 25 milioni di dollari l’estate scorsa a Savelletri per miss Sutton.
QUESTI GLI SPETTACOLI
venerdì 27 ottobre 2017 – SPETTACOLO CADEAU – FUORI ABBONAMENTO
Orchestra ICO della Magna Grecia
LE DIV4S – symphonic
direttore PIERO ROMANO
LE DIV4S è un ensemble di 4 soprani italiani, creato con l’idea di divulgare l’eccellenza della musica italiana nel mondo, attraverso l’interpretazione di celebri pagine d’opera di autori come Puccini, Verdi, Rossini, Bellini, Donizetti, riviste a quattro voci ma sempre rispettando la partitura originale e si sviluppa nella rielaborazione di brani di grande popolarità, sia italiani che internazionali, riproposti in una veste classico-operistica, eseguiti con la grande orchestra con contaminazioni di sonorità’ e ritmi pop.
15 dicembre 2017
Nany Music
Pino Ingrosso
NAPUL’È… PASSIONE
con Maurizio Mariano – piano e tastiere, Marco Tuma – flauti, sax e armonica, Daniela Guercia – voce recitante, cori e percussioni
uno spettacolo di PINO INGROSSO
Napul’è…passione è un incontro virtuale dell’autore con le splendide melodie del “900 napoletano”, perle di bellezza come Di Capua, Russo, Viviani, Di Giacomo, Bovio, Tosti, De Curtis, Eduardo, Murolo, Carosone solo per citarne alcuni. Ma anche l’incontro con una Napoli contemporanea che ha visto venire alla luce altri grandi capolavori grazie alla sensibilità di compositori come Roberto De Simone, Pino Daniele, Claudio Mattone. Ingrosso rende omaggio concedendosi un tuffo in questo ampio ‘“900 napoletano”, magicamente incastonato nel nostro tempo grazie alla sua magistrale reinterpretazione dei brani scelti.
18 gennaio 2018
Pietro Mezzasoma
Massimo Dapporto
UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO
tratto dall’omonimo romanzo di Vincenzo Cerami
adattamento e regia FABRIZIO CONIGLIO
con Susanna Marcomeni, Roberto D’Alessandro, Matteo Francomano, Federico Rubino
musiche originali Nicola Piovani; costumi Sandra Cardini; scene Gaspare De Pascali
“Un borghese piccolo piccolo” è un romanzo straordinario di Vincenzo Cerami da cui è stato tratto il capolavoro cinematografico di Monicelli. Il romanzo è un ritratto di agghiacciante attualità, la cui peculiarità è la tinta grottesca. Il Borghese piccolo piccolo è Giovanni Vivaldi, un uomo di provincia che lavora al ministero, il cui più grande desiderio è quello di “sistemare” suo figlio Mario, proprio al ministero. Ma come ottenere una raccomandazione per il figlio? Ecco l’inizio della sua ricerca disperata di una “scorciatoia”, in questo caso rappresentata dalla Massoneria, per garantire un futuro al figlio. Le aspirazioni, il desiderio di raggirare le regole che una società democratica e civile impone, sembrano quasi connaturate nell’animo di ogni cittadino italiano.
6 febbraio 2018
Ass. culturale Immaginando e Pragma srl
Sebastiano Somma
UNO SGUARDO DAL PONTE
di Arthur Miller
traduzione di Masolino D’Amico
con Edoardo Coen,Maurizio Tesei, Cecilia Guzzardi. Matteo Mauriello, Gaetano Amato ,Sara Ricci, Antonio Tallura
scene Massimiliano Nocente
costumi Ilaria Carannante
disegno luci Stefano Pirandello
musiche Pino Donaggio
regia ENRICO MARIA LA MANNA
Considerato tra i più importanti testi della drammaturgia americana del Novecento, riprende la vera storia di una delle pagine più drammatiche del sogno americano vissuto da milioni di italiani nella splendida New York degli anni ’50. Miller racconta la miseria degli immigrati italiani, la loro difficoltà di adattarsi al nuovo mondo, l’incapacità di comprendere un sistema di leggi che ritengono differente dall’ordine naturale delle cose e l’illusione. Sebastiano Somma, con una carriera consolidata che lo ha visto protagonista di fiction di successo e produzioni teatrali, impersona Eddy Carbone con il suo sogno americano.
13 febbraio 2018
Agidi / Enfi Teatro
Angela Finocchiaro, Laura Curino
CALENDAR GIRLS
di Tim Firth
basato sul film Miramax scritto da Juliette Towhide e Tim Firth
traduzione e adattamento Stefania Bertola
con Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Elsa Bossi, Stefano Annoni, Noemi Parroni,
e con Titino Carrara
regia CRISTINA PEZZOLI
Calendar Girls è un testo teatrale tratto dall’omonimo film con la regia di Nigel Cole. La storia, ispirata ad un fatto reale, è quella di un gruppo di donne ultracinquantenni, membre del Women’s Institute (organizzazione femminile di volontariato nel Regno Unito), che si impegna in una raccolta fondi destinati ad un ospedale. Chris (Angela Finocchiaro), stanca di fallimentari iniziative di beneficenza, ha l’idea di fare un calendario diverso da tutti gli altri, in cui convince le amiche a posare nude. L’iniziativa riscuote un successo tale da portarle alla ribalta facendo volare le vendite del calendario alle stelle!
2 marzo 2018
Vico Quarto Mazzini
Dante Marmone, Nicola Pignataro, Tiziana Schiavarelli, Pinuccio Sinisi
KARAMAZOV
liberamente ispirato a I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij
visual art Raffaele Fiorella
costumi Luigi Spezzacatene
spazio e luci Vincent Longuemare
drammaturgia Francesco d’Amore
ideazione e regia MICHELE ALTAMURA, GABRIELE PAOLOCÀ
Liberamente ispirato all’opera di Dostojevski, “Karamazov” è uno spettacolo su come ognuno di noi può fare della propria colpa un tormento o un ornamento, dei propri ricordi uno scudo o una lancia, e della propria famiglia un nido o una gabbia. Quattro tra i migliori attori della scena teatrale e televisiva pugliese
per la prima volta si ritrovano insieme sulla scena diretti per quest’occasione da due giovani registi.
In una casa di Bari vecchia vivono due fratelli, Alex e Ivan, accuditi da una donna e non ricordano nulla del loro passato. Preferiscono così. La donna che si occupa di loro, si occupa anche della memoria di famiglia: “Chi non ricorda i guai si scorda”.
6 aprile 2018
Compagnia Altradanza
LA TEMPESTA
di William Shakespeare
musiche composte e dirette da Grazia Bonasia
scene e costumi di Michele Napoletano
coreografie e regia DOMENICO IANNONE
Per la celebrazione del 4° centenario della scomparsa di William Shakespeare, la compagnia Altradanza ha creato La tempesta. Tematiche approfondite sono le ragioni e le credulità divinatrici. La libertà dell’umano pensiero e la costrizione al potere. Gli estremi e assoluti sentimenti degli uomini, nei quali lo scrittore inglese, concentra l’attenzione del lettore e su di essi il dramma. Caratteristiche peculiarità del drammaturgo inglese che “scava” nei personaggi mettendo a nudo le reali e intrinseche debolezze degli animi.
No Comments