May 1, 2025

In due scuole della provincia di Brindisi è stato realizzato nel corso di quest’anno scolastico il progetto nazionale denominato “Scuola multimediale di Protezione Civile”, promosso dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Si tratta dell’Istituto Comprensivo (I.C.) “Bozzano” di Brindisi e dell’Istituto Comprensivo 2° di Francavilla Fontana.

 

Durante tutto l’anno scolastico, 97 alunni dell’I.C. di Brindisi e n. 184 alunni dell’ I.C. di Francavilla Fontana, hanno “navigato” attraverso “l’arcipelago dei rischi” d’Italia: hanno scoperto terremoti, vulcani, alluvioni, maremoti, ma anche i rischi provocati dall’attività umana (industriale, ambientale, incendi boschivi); hanno imparato i comportamenti da adottare per proteggersi in caso di pericolo e conosciuto il funzionamento del sistema di protezione civile.

Il progetto “Scuola multimediale di Protezione Civile”, attraverso un approccio ludico, ha consentito alle classi aderenti al progetto di esplorare, con la guida degli insegnanti, contenuti didattici messi a punto dagli esperti del Dipartimento della Protezione Civile attraverso una piattaforma multimediale.

Il percorso formativo svolto durante l’anno si concluderà domani – martedì 13 maggio, dalle ore 9:00 alle ore 12:30 – a Francavilla Fontana presso Piazza Giovanni XXIII, e giovedì – 15 maggio dalle ore 9:00 alle ore 12:30 – a Brindisi in Piazza della Vittoria.

Saranno realizzate, dunque, a conclusione del progetto, due giornate dimostrative ed esercitative sui rischi che maggiormente interessano il territorio brindisino.

Gli alunni delle classi coinvolte parteciperanno in modo diretto alla simulazione di attività determinate sulla base di scenari esercitativi elaborati dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile d’intesa con la Regione Puglia- Servizio di Protezione Civile, con la Provincia di Brindisi-Settore Protezione Civile e con il diretto coinvolgimento dei Comuni di Brindisi e Francavilla Fontana, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale dello Stato, del Soccorso Sanitario 118, delle locali Associazioni di Volontariato che saranno supportate dal Coordinamento Provinciale del volontariato di Protezione Civile, dalla Croce Rossa Italiana e del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico .

La giornata di esercitazione realizzata dagli istituti scolastici sarà, inoltre, aperta alla cittadinanza, diventando così occasione di sensibilizzazione in materia di Protezione civile e rendendo i ragazzi protagonisti della diffusione di una cultura del rischio non solo nelle loro famiglie ma anche rispetto alla propria comunità.

 

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DEI GRUPPI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

No Comments