May 8, 2025

Mercoledì 28 settembre s’inaugurala la nuova stagione di attività del Centro di Aggregazione Giovanile di Brindisi. Sono invitati i cittadini e le famiglie sia del Quartiere Paradiso che dell’intera città. Per l’occasione i partecipanti, con l’aiuto degli operatori del Centro, metteranno a dimora 50 alberi, come atto simbolico di cura del territorio, bellezza, semina di propositi e valori per contribuire al miglioramento del Quartiere e della città.
Gli operatori presenteranno le linee guida della programmazione di questa nuova stagione con le attività previste per i prossimi mesi.

L’intrattenimento musicale dal vivo è affidato a Vincenzo Maggiore, fruitore e collaboratore ormai da tanti anni del laboratorio audio del Cag. .

 

 

La gestione della programmazione e delle attività del Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di Brindisi – Assessorato alle Politiche Sociali, è affidata all’ATI composta dalle Cooperative Sociali “Amani” e “Solidarietà e Rinnovamento” di Brindisi.
Il Centro rappresenta ormai un importante riferimento nel quartiere Paradiso e nell’intera città per tanti bambini, ragazzi, giovani, genitori e famiglie che trovano in questo luogo gli spazi per la crescita educativa personale e collettiva e la socializzazione. Quest’anno, in particolare, la programmazione è incentrata sulle pratiche ed i valori educativi della cittadinanza, della riqualificazione e del rispetto e la valorizzazione dei beni comuni, con un occhio di riguardo all’ambiente.

 

Tutte le attività proposte avranno come filo conduttore l’attenzione al consumo consapevole, all’educazione ambientale, alla cura e all’abbellimento degli spazi condivisi, alla promozione di comportamenti che favoriscano una convivenza serena e appagante, fondata sull’idea che tutti insieme ci si possa prendere carico delle criticità provando a superarle attraverso l’unione delle forze dei cittadini, delle agenzie educative e delle istituzioni.

 

Nel loro lavoro quotidiano gli operatori saranno al servizio dei cittadini offrendo un ampia scelta tra laboratori e progetti rivolti ai giovani dai 6 anni in su, ma anche ai loro genitori: dal fondamentale Sostegno Scolastico, concordato in forma di accompagnamento e di orientamento con dirigenti e docenti delle scuole del quartiere, agli spazi dedicati alla Cucina, intesa come occasione di incontro, socialità e convivialità tra i genitori e i bambini che potranno non solo confrontarsi su ricette e corrette abitudini alimentari, ma condividere esperienze ed esigenze. Ascolto e condivisione sono al centro anche degli appuntamenti dedicati alla Zumba per mamme e bambini e volti alla riscoperta della propria corporeità e di quella dell’altro attraverso la realizzazione di alcune coreografie. La creatività e l’arte continueranno a essere importanti strumenti per l’azione educativa dei valori, delle regole di convivenza e delle buone pratiche all’interno dei laboratori di Arte Urbana, Break Dance, Danza Hip Hop, Musica e nell’ambito dei progetti di Educazione Ambientale. Questi ultimi saranno incentrati sulla Raccolta Differenziata, sul Riciclo Creativo e la Riqualificazione urbana, già iniziata con importanti opere di manutenzione e ripristino e dall’abbellimento con murales e graffiti degli spazi interni ed esterni dello stesso Centro e nel quartiere.

 

Il laboratorio audio aperto gratuitamente ai musicisti di Brindisi e provincia, ma non solo, continuerà ad ospitare progetti speciali come quelli realizzati in collaborazione con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) di Brindisi, e promuoverà frequenti iniziative con spazi per esibizioni dal vivo e dibattiti sui temi di attualità legati alla diffusione, alla distribuzione e alla promozione della musica. Riprenderanno le esperienze di approccio al Teatro, percorso di sensibilizzazione ai temi della salvaguardia dell’ambiente e della raccolta differenziata attraverso il “gioco” con l’arte.

 

Grande importanza continuerà a essere attribuita alla costruzione di una solida e costruttiva rete di collaborazione con tutte le realtà, associazioni, scuole, parrocchie, che a vario titolo sono attive sul nostro territorio, e si darà voce e spazio a tutti i ragazzi che avranno voglia di esprimersi e di progettare iniziative e processi di crescita condivisi per la nostra Comunità.
Infine lo staff e i responsabili colgono l’occasione per ribadire la denuncia dei continui atti vandalici e delle ruberie che affliggono da tempo la struttura, nonostante le tante precauzioni prese e il grande sforzo profuso quotidianamente e da diversi anni per il bene della collettività. Atti che hanno depauperato non solo la dote strumentale del Centro, ma anche quella immateriale, culturale e spirituale, dal momento che nei diversi computer rubati c’era il lavoro di persone, operatori e utenti, impegnate in attività costruttive e utili a tutti. Tuttavia l’amarezza non prende il sopravvento sull’entusiasmo, né sulla voglia di fare meglio e offrire e costruire insieme ai cittadini un servizio sempre più ricco e permeante nel tessuto sociale di Brindisi.

 

 

Per informazioni:
Mail: cagparadisobrindisi@gmail.com
Tel: 3443801409
Sito: http://www.cagbrindisi.it/
Facebook: https://www.facebook.com/cagbrindisi

No Comments