November 25, 2025

Sabato 29 novembre alle ore 15:30 presso il santuario di Cotrino in Latiano, nella Provincia di Brindisi, si svolgerà l’interessantissimo convegno su San Bartolo Longo, dal titolo “Bartolo Longo Santo e Cavaliere“.
L’evento è organizzato dal Santuario di Cotrino, grazie alla disponibilità del Priore del Monastero Padre Antonio Semerano, in collaborazione con Assisi Pax International e con l’Accademia di Studi Araldici, Nobiliari e Cavallereschi, col patrocinio della Società Italiana di Storia Militare.
Parteciperanno illustri relatori che analizzeranno da un punto di vista storico, araldico e cavalleresco le onorificenze ricevute dal santo.
Particolarmente significativa la presenza del Principe Angelo Maria Amoroso D’aragona, attuale Gran Maestro di uno degli ordini cavallereschi conferiti, al tempo, a Bartolo Longo.
Dopo i saluti del Sindaco di Latiano Avv. Cosimo Maiorano, interverranno il Fondatore ed il Presidente di Assisi Pax International, rispettivamente Padre Gianmaria Polidoro e Gerardo Navazio.
Il Preside della Sezione Taranto Ionio dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Avv. Salvatore Sibilla, porterà, infine, i saluti dei cavalieri del Santo Sepolcro.
Gli interventi riguarderanno la vita del Santo e gli ordini cavallereschi conferitigli.
In particolare il Prof. Fabio Pierri Pepe di Sansevero, imparentato con San Bartolo Longo, descriverà la vita del Santo e le tappe che gli hanno consentito di ricevere le distinzioni cavalleresche; il dott. Alberto Campana parlerà dell’Ordine del Santo Sepolcro; don Antonio Lattanzio illustrerà le peculiarità dell’Ordine di S. Maria di Betlemme; l’Avv. Nicola Lobosco racconterà come sviluppare la pace, anche attraverso gli insegnamenti del santo; il Dott. Raffaele Lobosco spiegherà la differenza tra gli ordini pontifici di collazione e di subcollazione.
A moderare il convegno ci sarà il Cav. Valentino Latorre, delegato per il Salento della Accademia di Studi Araldici, Nobiliari e Cavallereschi.
Il Convegno riveste particolare importanza poiché è la prima volta che verranno esaminate da un punto di vista storico ed araldico le diverse onorificenze cavalleresche ricevute da San Bartolo Longo.

Monastero S. Maria di Cotrino

Comments are closed.