Questa sera, presso la Regione Puglia, si è tenuta una importante sessione della I commissione consiliare (Programmazione, Bilancio, Finanze e Tributi ), presieduta da Fabiano Amati.
La Commissione ha esaminato il testo di legge “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2017 e bilancio pluriennale 2017 — 2019 della Regione Puglia (Legge di stabilità regionale 2017)” valutando i 62 emendamenti dichiarati ammissibili dalla struttura tecnica.
Approvati i primi articoli, quelli relativi al cofinanziamento per gli interventi comunitari, l’assegnazione di una dotazione di 20 milioni di euro per il Servizio Sanitario regionale a copertura dei bilanci delle Asl per l’esercizio finanziario in corso, la misura che vincola alla riduzione del debito regionale le entrate derivanti dalle dismissioni delle partecipate della regione.
Approvato anche l’articolo che avvia l’iter per la realizzazione partecipata della legge su Taranto, con una dotazione finanziaria di 300 mila euro.
I componenti della Commissione di Cor, nel merito hanno considerato insufficiente la somma prevista.
Un emendamento del M5S ha rafforzato l’obiettivo della misura che punta anche al rilancio ed alla riconversione della città jonica.
Trattandosi di una misura priva di spesa, è stato accolto dal Governo regionale l’invito a stralciare l’articolo che prevedeva l’applicazione, anche al personale delle Agenzie regionali abilitato allo svolgimento della professione forense, delle disposizioni riguardanti l’Avvocatura regionale. Sul tema specifico la II commissione consiliare presieduta da Mino Borraccino si è impegnata a predisporre un’apposita proposta di legge.
Approvato invece l’articolo che assegna un finanziamento di 100 mila euro per l’avvio della gestione del Catasto energetico regionale.
Ammonta a 700 mila euro il contributo straordinario a favore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Paisiello” di Taranto.
Con un emendamento a firma dei consiglieri Amati e Mazzarano sono stati soppressi gli articoli che prevedevano azioni di sostegno finanziario ad alcuni settori culturali, sostituiti da un articolo istitutivo del Fondo speciale cultura e patrimonio culturale con una dotazione di 2,5 milioni di euro, finalizzato al finanziamento di iniziative di sostegno alla domanda culturale, alla valorizzazione del patrimonio culturale, alla memoria e conservazione di pratiche e saperi, al funzionamento di librerie digitali, al sostegno di contenitori culturali e al finanziamento di leggi vigenti in materia di minoranze linguistiche, tradizioni orali e promozione della letteratura.
In relazione al trasferimento alla Regione delle funzioni ammnistrative già esercitate dalle province in materia di valorizzazione dei beni culturali ed in materia di biblioteche, è stata assegnata una dotazione di 500 mila euro, somma incrementata da un emendamento di Gianluca Bozzetti (M5S).
La Regione, al fine di garantire la prosecuzione dell’erogazione dei servizi pubblici, regionali e locali, automobilistici, tranviari, filoviari, lacuali, ferroviari, marittimi e aerei, nell’alveo dei vigenti contratti di servizio, contribuendo, altresì, al mantenimento dell’equilibrio dei bilanci degli enti locali, compensa l’eventuale minore trasferimento delle risorse del Fondo Nazionale Trasporti in applicazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2013 (Definizione dei criteri e delle modalità con cui ripartire il Fondo nazionale per il concorso dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario, nelle regioni a statuto ordinario) e successive modificazioni e integrazioni, nei limiti dello stanziamento di euro 25 milioni assegnato per l’esercizio finanziario 2017, in termini di competenza e cassa, alla Missione 10, Programma 2, Titolo 1. Il medesimo stanziamento è assegnato, in termini di competenza, per ciascuno degli esercizi finanziari 2018 e 2019. Si tratta del reperimento delle risorse del bilancio autonomo a copertura delle sanziiooni che saranno erogate alla Regine Puglia.
50 mila euro per dare attuazione al 5° programma del Piano nazionale della sicurezza stradale cofinanziato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Per garantire l’operatività del personale addetto alla vigilanza ambientale, è assegnata una dotazione finanziaria di 300 mila euro per le spese sulla mobilità, il vestiario, le dotazioni di sicurezza, la copertura assicurativa, il materiale strumentale e simili e di euro 500 mila per gli interventi di manutenzione, efficientamento energetico e rifunzionalizzazione degli ambienti adibiti a sede ed uffici di lavoro.
Una dotazione finanziaria di 5,5 milioni di euro è stata assegnata alla misura che ottempera all’esito del lodo arbitrale depositato presso la camera arbitrale dell’ANAC e passato in giudicato in favore della ITALSCAVI. Si tratta del pagamento della prima tranche di un debito complessivo per la Regione Puglia di 16,5 milioni di euro.
E’ di 320 mila euro la dotazione finanziaria assegnata per avviare il funzionamento del Comitato regionale per il monitoraggio del sistema economico produttivo delle aree di crisi.
Soppressi i due articoli, quello di modifica alla legge regionale 9/2016 contenente disposizioni per il completamento del processo di riordino del sistema di governo regionale e l’articolo di modifica della legge regionale 37/2015 istitutiva della sezione di Vigilanza della Regione Puglia. La soppressione, proposta con un emendamento a firma Amati, Mazzarano, Pentassuglia e Pisicchio, rinvia ad un arco temporale più lungo la valutazione di entrambe le leggi vigenti, prima di apportare eventuali correzioni.
Altro articolo aggiuntivo proposto da un emendamento a firma dei consiglieri Fabiano Amati e Michele Mazzarano, riguarda la promozione dei percorsi di formazione per gli operatori socio sanitari, prevedendo che la Giunta regionale adotti entro il 30 giugno del prossimo anno percorsi formativi differenziati per coloro che hanno conseguito il diploma presso gli istituti con indirizzo socio sanitario.
Presentato dal consigliere Michele Mazzarano un articolo aggiuntivo finalizzato alla prosecuzione all’ampliamento degli studi di biomonitoraggio delle emissioni industriali nell’area di Taranto con particolare riferimento all’impatto degli elementi neurotossici sullo sviluppo cognitivo dell’età infantile, a cui è assegnata una dotazione finanziaria di 500 mila euro.
A firma dei consiglieri Michele Mazzarano e Fabiano Amati è stato approvato un articolo aggiuntivo in base al quale i progetti presentati dai Comuni all’Agenzia territoriale per il servizio di gestione dei rifiuti entro il 10 dicembre 2016, sono finanziati con criteri di proporzionalità e per complessivi 8 milioni 250 mila euro. Accedono ai finanziamenti, con gli stessi criteri, i progetti presentati dai Comuni su cui insistono impianti in esercizio di trattamento dei rifiuti, all’Agenzia territoriale. Quest’ultima misura ha una copertura di 4 milioni e 500 mila euro.
Approvato un articolo aggiuntivo a firma dei consiglieri Fabiano Amati e Donato Pentassuglia in base al quale, in conformità con gli articoli 107 e 108 del regolamento UE n. 717/204 e al fine di incentivare i pescatori obbligati ad osservare il divieto di pesca del pesce spada e ad astenersi anche dalla cattura di altre specie ittiche, è assegnata una dotazione finanziaria di 250 mila euro per il 2017 quale misura di aiuto in regime “de minimis”.
Un articolo aggiuntivo a firma del consigliere Vincenzo Colonna assegna 150 mila euro alla promozione di azioni innovative da parte di soggetti operanti nei settori della cultura, del turismo e dello spettacolo, finalizzate a definire, in vista di Matera 2019 Capitale europea della Cultura, il posizionamento strategico in termini identitari, di immagine e di attrattività dei territori pugliesi limitrofi a quello della città di Matera.
È a firma di Michele Mazzarano l’articolo aggiuntivo che destina 500 mila euro per sostenere iniziative mirate alla cooperazione internazionale e al rafforzamento del ruolo della Puglia come terra di pace e accoglienza, per contribuire alla realizzazione di strutture di pronto soccorso e di assistenza sanitaria in Paesi attraversati da conflitti etnici e religiosi o interessati alla ricostruzione e alla stabilizzazione democratica post bellica.
A firma di Francesca Franzoso approvato emendamento in base al quale in relazione ai lavori di realizzazione degli impianti di depurazione a servizio dei comuni di Porto Cesareo e Sava, al fine di concorrere alle spese a carico dei cittadini di svuotamento dei reflui, è assegnata, come contributo straordinario, una dotazione finanziaria per il 2017 di euro 60 mila per il Comune di Porto cesarei e di 150 mila euro per il Comune di Sava.
Approvato un articolo aggiuntivo a firma della consigliera Francesca Franzoso che attribuisce la dotazione di 600 mila euro quale contributo a sostegno dell’acquisto di parrucche in favore di donne e minori di età con alopecia da terapia oncologica residenti in Puglia.
A firma di Napoleone Cera approvato un articolo aggiuntivo al fine di sostenere le iniziative editoriali di autoproduzione radiofonica e televisiva, finalizzate alla conoscenza e valorizzazione delle tradizioni , della cultura e della storia italiana e pugliese, trasmissibili in regime di convenzione con emittenti radiofoniche e televisive, anche locali, di stati e di regioni estere ove risultino insediate comunità di origine italiana e pugliese. In tal senso è prevista una dotazione finanziaria di 100 mila euro.
Una dotazione di 100 mila euro è destinata al finanziamento per la valorizzazione dei rituali festivi legati al fuoco. È quanto prevede un articolo aggiuntivo a firma Napoleone Cera.
Un articolo aggiuntivo a firma di Vincenzo Colonna ha finanziato con una dotazione di 150 mila euro la legge regionale sull’archeologia industriale con interventi da attuare in via prioritaria sul territorio dell’Alta Murgia in vista di Matera 2019.
Approvato un articolo aggiuntivo a firma dei consiglieri Grazia di Bari e Marco Galante che stanzia 50 mila euro per il 2017 e la stessa quota anche per il 2018 e il 2019, per garantire il funzionamento e l’espletamento dei compiti dell’Osservatorio regionale sul Gioco d’azzardo patologico.
Con un articolo aggiuntivo a firma del vicepresidente della Regione Puglia, Antonio Nunziante, vengono destinati 600 mila euro all’attuazione del Progetto di Protezione civile SMART Puglia per la conoscenza diffusa del sistema di allertamento nazionale e regionale da parte degli enti locali e il potenziamento della rete regionale meteo-idro-pluviometrica nelle aree soggette alle alluvioni.
Approvato un articolo aggiuntivo della consigliera Rosa Barone (M5S) che prevede uno stanziamento di 100mila euro per assicurare risorse agli interventi di prevenzione, contrasto e sostegno psicologico ed economico in favore delle donne e dei minori vittime di violenza.
Su proposta del consigliere Ignazio Zullo introdotta una modifica al regolamento regionale numero 26 del 2011 che eleva a 1000 kg la quantità di latte giornaliera che i caseifici lavorano, a condizione che non sussista scarico del siero e che si documenti la destinazione finale legittima dello stesso.
Su proposta di Sergio Blasi e Ruggiero Mennea, approvato un emendamento che assegna una dotazione di 50 mila euro per garantire equità di accesso a tutti nella produzione e nella lavorazione di varietà cerealicole di nicchia, per sostenere piccoli e giovani produttori, per la nascita del primo “mulino collettivo” in pietra a cura della Casa della agricolture Tullio e Gino di Castiglione d’Otranto.
La I Commissione ha approvato con il voto della maggioranza di centrosinistra e quello contrario di CoR, Forza Italia e M5S, il ddl contenente le disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2017 e bilancio pluriennale 2017-2019 della Regione Puglia (legge di stabilità). Con identica votazione è stato approvato il bilancio di previsione 2017 e pluriennale 2017-2019.
I lavori si sono svolti per l’intera giornata di ieri e si sono conclusi alle ore 1 e 30 circa.
Si rimanda ai lanci precedenti per consultare le varie misure approvate, confermate e di nuova proposizione.
No Comments