May 4, 2025

«#tempodestate2014», la rassegna di iniziative culturali e di spettacolo promossa dall’Amministrazione comunale per l’estate 2014, chiude i battenti sabato 6 settembre (ore 21) con il terzo appuntamento degli «Open Days» in programma nel «Museo Mediterraneo dell’Arte Presente», presso la chiesa di San Michele Arcangelo delle Scuole Pie (via Giovanni Tarantini, 37).

 

«Babelica 1», da un’idea di Massimo Guastella e Ilaria Miccoli, è un’inattesa “drammaturgia compartecipata”, di multiformi “storie nel contemporaneo”, formulata da un variegato collettivo, di volta in volta occasionale. Artisti visivi, performer dello sconfinamento, attori, musicisti, poeti con condotta sottile e dissacratoria, intendono comunicare nell’unica o nelle tante espressioni dell’arte. Scevre da inflessioni ricercate e incomprensibili, ma dirette, semplici, di contatto umano, piece, performance, reading, intromissioni sonore, installazioni compongono il carrozzone di Babelica 1.

L’intento è di esprimere e partecipare la bellezza o la bruttezza della creatività artistica nella contemporaneità: stranezze e contrasti, conflitti e ricchezze dei linguaggi e dei media che diversificano questo nuovo millennio. «Babelica 1» è un’azione artistica collettiva di disuguali suggestioni e momenti: gesti, pause, reiterazioni, intervalli periodici o rapsodici.

Produzioni note o inedite di variegati percorsi espressi nel presente e che si proiettano nel futuro. In un abbinamento trans generazionale si esibiscono il performer Angelo Raffaele Antelmi («La comunione»), l’artista visiva Anna Candido («Il peso della cultura»), il poeta e artista visivo Francesco Faraone accompagnato da una originale rock band («Vide Cor Meum»), le azioni performative del duo «Luedo» di Domenico Arces e Lucia Macrì («Omaggio a Ipazia» e «Y with Y, l’opporsi degli opposti»), il poeta Gigi Mangia (poesie di Vittorio Bodini, Luciano Folgore e Aldo Palazzeschi), l’artista visivo Alberto Moscara («Treppo»).

 

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI

No Comments