May 3, 2025

Si è tenuta ieri in Prefettura la seconda riunione del Comitato di coordinamento per la prevenzione dei reati di truffa, in particolare quelli di natura finanziaria, istituito dal Prefetto Annunziato Vardè in attuazione di specifica direttiva del Ministro dell’Interno, con l’obiettivo di prevenire il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani e di quanti sul territorio hanno scarsa educazione finanziaria.

 

Alla riunione hanno preso parte i referenti delle Forze di Polizia, il Segretario della Commissione regionale ABI ed i rappresentanti delle Associazioni di categoria Adiconsum e Adoc.

 

L’incontro, svoltosi all’insegna del dialogo e della piena collaborazione, ha suscitato notevole interesse con un efficace confronto, nella consapevolezza che per migliorare la sicurezza, soprattutto quella percepita, è necessario porre in essere ogni iniziativa che possa rispondere ai bisogni e alle richieste della comunità, in particolare dei soggetti più vulnerabili, riducendo i comportamenti economicamente rischiosi.

 

L’analisi degli obiettivi del Protocollo nazionale ha orientato le proposte del Comitato verso una attività di prevenzione, informativa e formativa, volta a fornire consigli generali di comportamento, per evitare possibili rischi. Nello specifico, è stato condiviso un vademecum informativo predisposto dall’Abi con la descrizione delle truffe più frequenti , con tutte le buone prassi e i consigli utili per prevenire le attività illecite ai danni, soprattutto dei soggetti che hanno scarsa educazione finanziaria. Tale brochure sarà pubblicata sul link della Prefettura, in apposita sezione.

 

Il programma delle iniziative prevede, inoltre, l’organizzazione, nei diversi Comuni della provincia, a partire dal mese di gennaio di incontri di formazione e informazione da mettere a punto con i rappresentanti di Prefettura, Abi e Forze dell’ordine, anche in collaborazione con le Associazioni di categoria nel segno di una ampia campagna di sensibilizzazione rivolta, preliminarmente agli anziani, per il tramite delle realtà sociali e aggregative coinvolte nella fase attuativa (Parrocchie, Associazioni e altri luoghi di aggregazione).

 

” Sul fronte della prevenzione molto è stato fatto- come sottolineato dal Segretario della Commissione regionale Abi Puglia- da Istituzioni, banche e Forze dell’Ordine; per questo è importante mettere a fattor comune gli strumenti, le esperienze ed i progetti messi a punto nei diversi ambiti locali per prevenire le truffe finanziarie, fornendo ai cittadini un vero e proprio strumentario con tutti i numeri utili, le precauzioni, i suggerimenti e i piccoli accorgimenti da adottare nelle diverse circostanze”.

No Comments