Per la stagione teatrale “Tutte le sere del mondo” 2025-2026
Nuovo Teatro Verdi – Brindisi
Giovedì 27 novembre, ore 20.30
(H)AMLETO
ispirato ad Amleto di William Shakespeare
a cura di Tonio De Nitto e Fabio Tinella
Un appuntamento speciale per la stagione teatrale Tutte le sere del mondo, giovedì 27 novembre alle 20.30 al Nuovo Teatro Verdi va in scena la forza poetica, onirica e dissacrante di (H)amleto liberamente tratto da Amleto di William Shakespeare ma con una H ben visibile davanti.
(H)amleto è di fatti il punto di arrivo della ricerca di Factory su teatro e disabilità, un’indagine sul corpo non conforme attraverso lo sguardo e le parole non conformi che accompagnano la discesa nell’abisso shakespeariano. Un gruppo misto di persone con e senza disabilità si è cimentato con la tragedia per eccellenza, ne ha scandagliato i temi e le possibilità provando, attraverso di essa a rivendicare la propria esistenza, quell’esserci, quel “to be” che ci fa aggrappare alla vita anche quando ne perdiamo il senso. Anche le parole di questo (H)amleto sono scritte da una penna non conforme: Fabrizio Tana, autore e attore con la sindrome di Down, scrive il testo come un parto libero di pensieri raccolti per più di un anno, attraverso messaggi e lettere scambiati con le guide, parole in cui persona e personaggio si confondono inventando una grammatica speciale, essenziale ed esistenziale.
Un (H)amleto nella testa di Amleto, affollata dalle ossessioni che non gli danno pace, che non gli consentono più di disgiungere la realtà dalle proiezioni della sua mente.
Per lo spettacolo sarà disponibile gratuitamente l’audiodescrizione per ciechi e ipovedenti. Si consiglia di prenotare il servizio.
Factory dal 2016 si occupa di produrre spettacoli di Teatro sociale d’Arte, nel cui staff artistico sono presenti anche persone con disabilità. Tra questi Diario di un brutto anatroccolo (ad oggi oltre 200 repliche in Italia e all’estero vincendo diversi premi internazionali). Con lo stesso cast artistico nel 2019, in coproduzione con Fondazione Sipario Toscana, nasce Peter Pan, accolto in importanti programmazioni e festival teatrali come “Romaeuropa”. Sempre nel 2019 realizza una coproduzione europea, Hubu Re, con un cast di attori italiani e greci, esperienza confluita nel libro Cross the gap- attraversamenti nei teatri del possibile (Ed. Cue Press). Dal 2021 Factory aderisce alla rete Europe Beyond Access promuovendo un lavoro con le comunità sui temi della diversità, dell’accessibilità, di una pratica più aperta di formazione che unisce artisti disabili e non. Nel 2023, 2024 e 2025 è tra i vincitori del bando MIC Direzione generale spettacolo per progetti volti a favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di artiste ed artisti con disabilità.
(H)amleto
ispirato ad Amleto di William Shakespeare
a cura di Tonio De Nitto e Fabio Tinella
assistente Carmen Ines Tarantino
testo Fabrizio Tana
con Alessandra Cappello, Lara Capoccia, Anna Giorgia Capone, Nicola De Meo, Antonio Guadalupi, Silvia Lodi, Alessandro Rollo, Antonella Sabetta, Stefano Solombrino, Diomede Stabile, Fabrizio Tana, Carmen Ines Tarantino, Fabio Tinella
luci Davide Arsenio • costumi Lilian Indraccolo • scene Egle Calò
voiceover Lorenzo Paladini • musiche Paolo Coletta •sound designer Graziano Giannuzzi
una produzione Factory Compagnia Transadriatica con il supporto di Direzione Generale Spettacolo
Data e orario: giovedì 27 novembre, ore 20.30
Luogo: Nuovo Teatro Verdi, Brindisi
Ingresso: €10 intero, 8€ ridotto
Per info e prenotazioni:
338 7733796 – 349 4490606 – Acquista online su vivaticket.it
Stagione: “Tutte le sere del mondo” 2025-2026, ideata dal Centro di Produzione Teatrale Factory / Teatri del Nord Salento, in collaborazione con Meridiani Perduti Teatro, Inti Luigi D’Elia, con il sostegno di Comune di Brindisi, Regione Puglia, Ministero della Cultura, Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Teatro Don Bosco / Salesiani di Brindisi, e “Ministero dei Sogni – Mediaporto Brindisi”.
Prossimo appuntamento:
Giovedì 4 dicembre ore 20.30
Teatro Don Bosco, Brindisi
Meridiani Perduti
LA STANZA DI AGNESE
dedicato a Paolo Borsellino
di e con Sara Bevilacqua
drammaturgia Osvaldo Capraro
disegno luci Paolo Mongelli/Marco Oliani •video Mimmo Greco
La Stanza di Agnese racconta la vita di Agnese Borsellino accanto al marito Paolo, tra amore, dolore e memoria, fino alla strage di Via D’Amelio. Un dialogo intimo che rievoca l’uomo, il giudice e il tradimento dello Stato, nel trentennale della sua scomparsa.
