May 5, 2025

I portavoce del Movimento 5 Stelle salgono in treno per l’ #IoDicoNoTour, che li porterà in giro per l’Italia a spiegare le ragioni del NO al referendum costituzionale del 4 dicembre. Un lungo viaggio di oltre 6.000 chilometri su treni regionali e traghetti per tutta la penisola da Nord a Sud, Sicilia e Sardegna incluse con 48 tappe in altrettante città. Il tour partito l’11 novembre scorso da Aosta si concluderà venerdì 2 dicembre a Torino.

 

Venerdì 18 Novembre farà tappa a Brindisi, dove, alle ore 17.00 presso la Scalinata Virgilio si terrà un Agorà, dove interverranno: i portavoce alla Camera Alessandro Di Battista, Diego De Lorenzis, Giuseppe Brescia, Carlo Sibilia, Riccardo Nuti, Dalila Nesci, Chiara Di Benedetto, Mirella Liuzzi; i portavoce al Senato Barbara Lezzi, Maurizio Buccarella, Lello Ciampolillo; la portavoce al Parlamento europeo Rosa D’Amato; i Consiglieri regionali Tony Trevisi, Rosa Barone, Gianluca Bozzetti ed Antonella Laricchia ed i Consiglieri comunali Marco Ruggiero (San Vito dei Normanni), Raffaele Trisciuzzi (Fasano) e Stefano Alparone (Brindisi).

 

19 portavoce di tutti i livelli istituzionali parleranno con i cittadini e spiegheranno loro l’inganno del quesito truffa della ‘riforma’ Renzi-Verdini-Boschi. Uno stravolgimento di ben 47 articoli della nostra Costituzione che toglierà potere decisionale al popolo con un Senato che non sarà più eletto dai cittadini, immunità per consiglieri regionali e sindaci nominati senatori dai partiti e che dovranno fare il ‘doppio-lavoro’. Il tutto con costi del Senato sostanzialmente immutati (se si fosse approvata la legge taglia-stipendi M5S si genererebbero 87 milioni di euro di risparmi senza toccare la Costituzione, 30 milioni in più della ‘riforma’ Renzi). Regioni ed enti locali vedranno inoltre esautorati i loro poteri in tema di difesa ambientale e del territorio. Un punto questo di fondamentale importanza per un territorio come quello di Brindisi che da decenni alle cosiddette “scelte strategiche” ha pagato un caro prezzo in termini: occupazionali, sanitari ed ambientali.

 

Vi aspettiamo venerdì 18 novembre alle ore 17.00 presso la Scalinata Virgilio.

 

 

COMUNICATO STAMPA M5S

No Comments