Cresce l’attesa per le iniziative enogastronomiche e culturali volute dal Consorzio Volontario tra i Comuni del GAL Terra dei Messapi e coordinate dal Gruppo di Azione Locale.
Otto eventi che, a rotazione, coloreranno le strade dei Comuni di Cellino San Marco, Latiano, Mesagne, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico e Torchiarolo.
La musica, Il vino, l’olio e altri prodotti tipici faranno da filo da Arianna tra i tanti appuntamenti del cartellone “Le notti dei Messapi”.
Gli otto eventi caratterizzeranno il territorio con i prodotti tipici e il folklore salentino offrendo ai turisti un calendario denso di appuntamenti dal 18 luglio al 14 settembre.
Si inizia il 18 luglio con San Pancrazio Salentino che vedrà protagonisti la ristorazione locale i giovani artisti emergenti nella manifestazione “San Pancrazio in festa in una notte d’estate”.
Daremo il benvenuto al mese più caldo dell’anno, il primo agosto a Latiano, con “Musica, arte e cultura in una notte d’agosto”; un format che riprende la tradizionale notte bianca latianese e che vedrà coinvolti anche tutti gli esercizi commerciali, aperti per l’evento fino a notte fonda.
Continuiamo il viaggio nelle Notti dei Messapi spostandoci a scoprire “Antichi Sapori”, appuntamento di punta dell’estate Sandonacese che mette in mostra oltre ai sapori anche gli antichi saperi e le arti di una volta che non vogliamo siano dimenticate.
Da San Donaci di nuovo a San Pancrazio S.no per imparare la pizzica e la taranta tra una “friseddha” (la nostra frisa condita con pomodoro e origano) e un bicchiere di vino nella “Notte bianca di Musica e sapori salentini”.
Come ogni estate il 10 agosto ci ritroveremo con il naso all’insù alla ricerca di stelle cadenti per esprimere i nostri desideri; quest’anno l’appuntamento con le “Lacrime di San Lorenzo” e i falò è a Campo di Mare, marina di San Pietro Vernotico, dove oltre alle stelle cadenti troveremo prodotti tipici, artisti di strada, mercatini e il vino delle migliori cantine locali.
Il 24 agosto, a Mesagne a partire dalle ore 19, entra in scena un altro prodotto di punta della dieta mediterranea: l’olio extra vergine di oliva. “Messapian Oil”, questo il titolo dell’evento, è un appuntamento delle Notti dei Messapi interamente dedicata all’olio extra vergine d’oliva, alle sue proprietà organolettiche, nutritive. Inoltre, grazie al contributo dell’Associazione Ristoratori Riuniti Mesagnesi scopriremo l’utilizzo dell’olio di oliva E.V. nella tradizionale cucina salentina.
Chiudiamo il mese di agosto delle Notti dei Messapi con una due giorni nella “Città del Vino”, Cellino San Marco e la sua “Sagra del Negroamaro”.
Il 30 e il 31 agosto un evento cult dell’estate che richiama migliaia di persone da ogni angolo del Salento.
Quest’anno Piazza San Pio a Cellino, che ospita l’evento, verrà trasformata in un enorme contenitore di esperienze enogastronomiche da testare attraverso percorsi del gusto.
Il ciclo delle Notti dei Messapi chiude la sua prima edizione con una serata “A teatro sotto la torre”.
La torre in questione è Torre Lo Muccio patrimonio storico nell’agro di Torchiarolo risalente al XV secolo. Uliveti monumentali nelle campagne torchiarolesi faranno da cornice suggestiva ad una bellissima serata di teatro e, come sempre, degustazioni di prodotti tipici.
Sarà un’ottima occasione per salutare l’estate messapica. Per maggiori informazioni potete consultare i canali on line del GAL Terra dei Messapi (sito internet, facebook e twitter) e tutti i siti dei comuni aderenti al Consorzio Volontario tra i Comuni del GAL Terra dei Messapi. Dott. Cristiano Legittimo Uff. Comunicazione e Marketing GAL Terra dei
No Comments