May 2, 2025

teatri-a-vapore-locandinaLa rassegna teatrale TEATRI A VAPORE con la direzione artistica di Meridiani Perduti continua con il WORKSHOP TEATRALE condotto da Sara Bevilacqua. Il prossimo fine settimana, il 7 e l’8 novembre, l’attrice e regista brindisina terrà un laboratorio intensivo di recitazione, traendo spunto dall’opera di Schnitzler “GIROTONDO”, che sarà testo di riferimento per gli iscritti.

Un viaggio creativo nelle capacità di metamorfosi dell’Uomo e uno studio sulle possibilità di trasformazione del corpo, della voce e delle emozioni.

 
Sara Bevilacqua, diplomata presso l’Accademia di Arte Drammatica della Calabria ha proseguito il percorso formativo partecipando a numerosi stages di teatro, danza, poesia e canto. Ha inoltre partecipato a tre stages di rilievo internazionale presso l’Accademia di Arte Drammatica di Varsavia.

 
Sara_Bevilacqua_40_2I recenti lavori: Il “Malato Immaginario” regia Teresa Ludovico – Teatro Kismeto OperA, “Know-none (Roberto Corradino è morto)” regia Roberto Corradino- Reggimento Carri, “Trip – viaggio nel Salento tra Santi e Fanti” regia Tonio De Nitto – Factory Compagnia Transadriatica, “Via – Epopea di una migrazione” regia Fabrizio Saccomanno, lo spettacolo pluripremiato “Furie de sanghe” regia Licia Lanera (Fibre parallele teatro progetto ETI Nuove creatività) che sarà nuovamente in tourneè nazionale nel 2016, “Astri e disastri” regia Enzo Toma, “Rondini e pinguini” di Enzo Toma e “Studio su un Barbablù” di Antonio Viganò.

Ha curato la regia di:”TORNO SUBITO”, ”Revolution”, e “Italiano Prigioniero Sono” drammaturgia di Emiliano Poddi, dei corti teatrali “Salvatore mio!” e di “Ferita”vincitore del Premio Sardegna in.corto 2010; del concerto spettacolo “Delitti quasi perfetti” liberamente ispirato alle atmosfere di DELITTI ESEMPLARI di Max Aub. Protagonista del corto “EXTRA” di P.Crescenzo vincitore del premio Briff – PugliaUndergruond. E’ formatrice per la Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi nel progetto di formazione del pubblico scolastico attivo da oltre sette anni. teatrale. Il workshop è aperto ad un massimo di 20 iscritti dai 18 anni in su.

 
Il 12 novembre, invece sarà la volta di DUE PAROLE IN CROCE di e con Giuseppe Semeraro, musiche Leone Marco Bartolo. Il 25 novembre, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, andrà in scena CREATURE EMOTIVE, spettacolo ideato e curato da Sara Bevilacqua ed interpretato da 15 donne che racconteranno il mondo femminile in tutte le sue sfaccettature.
Info e prenotazioni al 349.44.90.606

No Comments