July 20, 2025

Scoprire le potenzialità inespresse del turismo in terra di Brindisi per trasformarle in opportunità economiche e professionali, acquisendo dai più grandi esperti internazionali competenze specifiche legate alle nuove frontiere del turismo esperienziale.

Il laboratorio dal basso eXperience.LAB nasce dall’idea che, ancor prima di promuovere un territorio, occorra creare un’offerta strutturata in grado di renderlo competitivo, partendo dalla sua unicità, trasformando tradizioni locali e passioni dei residenti in nuove attività per il visitatore e nuove professioni e occasioni lavorative.

 

Mercoledì 23 aprile alle ore 12,00 presso la sala Conferenze di Palazzo Nervegna (Brindisi) è in programma la conferenza stampa di presentazione del Laboratorio dal Basso eXperience.LAB, il corso gratuito in design, management e promozione innovativa dell’offerta turistica esperienziale, in programma a Brindisi e provincia dal 6 al 25 maggio.

Partecipano alla conferenza: Mimmo Consales (Sindaco di Brindisi), Alfredo Malcarne (Presidente della Camera di Commercio di Brindisi), Pino Marchionna (Vice Sindaco Comune di Brindisi) ed Emma Taveri (ideatrice e coordinatrice del laboratorio eXperience.Lab; fondatrice del brand territoriale Brindisi is my Destination).

 

Durante la conferenza stampa saranno presentati il calendario, le tematiche e i docenti che prenderanno parte al laboratorio, un percorso formativo nato dall’esigenza di valorizzare le risorse territoriali tramite la stretta interazione degli operatori con le tradizioni locali e l’innovazione tecnologica.

Ben 11 incontri, per un totale di 100 ore di percorsi educativi e formativi, condotti da 12 esperti internazionali del settore turistico (tra i quali: Michael Hodson, Ayngelina Brogan, Luca Fois, Fausto Faggioli e Tania Luna), fra Brindisi (Ex Convento Santa Chiara), San Vito dei Normanni (Ex Fadda) e Ostuni (Slow Cinema).

 

eXperience.Lab è un Laboratorio dal Basso nato per stimolare la formazione, l’interazione e il potenziamento di nuove figure imprenditoriali in ambito turistico grazie alla specializzazione in design e management del turismo esperienziale e all’apprendimento di strumenti innovativi di promozione territoriale. Il corso si rivolge ad operatori del settore, associazioni, guide, studenti, professionisti, enti.

 

Gli incontri in programma dal 6 al 25 maggio consistono in un mix interattivo di attività teoriche affiancate a workshop, sezioni socializzanti e itineranti, in location utili all’apprendimento delle tecniche insegnate, per favorire l’interazione dei partecipanti e la simulazione in team di nuovi itinerari, oltre alla concreta possibilità di concepire attività ed itinerari che andranno a costituire una nuova offerta turistica del territorio brindisino raccolte online sul sito www.brindisimydestination.com.

 

eXperience.Lab è realizzato con il contributo dell’iniziativa Laboratori dal Basso, azione della regione Puglia cofinanziata dalla Ue attraverso il Po Fesr 2007-2013, ed organizzato da Brindisi is my Destination e Destination Makers. Soggetto proponente è Eliconarte con il patrocinio di ARTI Puglia, Comune di Brindisi, Assonautica Brindisi, Consorzio di gestione della Riserva naturale di Torre Guaceto, Cooperativa Thalassia, Pro Loco Tuturano, Federalberghi Brindisi, grazie agli sponsor Camera di Commercio di Brindisi e Isfores Brindisi  partner Gruppo Archeo Brindisi, Gal Terra dei Messapi, Associazione Le colonne, Le terre del sole, soc. coop. MadEra e I Love Brindisi.

 

Di seguito il programma del Laboratorio dal Basso, con argomenti, date, sedi e breve bio dei docenti.

 

 

locandina_eXperience.Labmartedì 6 maggio

Xwelcome

Ore 10,00 | Ex Convento Santa Chiara (Brindisi)

Emma Taveri (Project Manager) (Destination Maker. Appassionata di innovazione sociale legata al turismo, collabora con enti ed imprese internazionali valorizzandone i territori e trasformando potenzialità inespresse in opportunità economiche. BRINDISI IS MY DESTINATION è ciò che sta accadendo a Brindisi)

Apertura del lab a cura degli organizzatori e dello staff Arti Puglia con una breve descrizione del progetto e della sua importanza per il territorio.

 

Xstartup

10,30 − 18,30 | Ex Convento Santa Chiara (Brindisi)

Michele Carriero (Motivatore, startupper e facilitatore alla creazione d’ impresa, da sempre impegnato sui temi della Programmazione Europea, partner in gruppi di progettazione per la crescita e lo sviluppo dei territori)

Elementi fondanti di un’impresa in fase di start-up. Il percorso di creazione del valore.

 

mercoledì 7 maggio

Ore 10,00 − 18,00 | Ex Fadda (San Vito dei Normanni)

Xdesign

Alessia Clusini (Social media manager, esperta in turismo esperienziale. Vive tra Italia ed Australia ed in questi paesi segue il suo progetto di promozione territoriale e professionale #VITAINAUSTRALIA)

Introduzione al turismo esperienziale. Case study e idee per trasformare passione e tradizione in business.

 

giovedì 8 maggio

Ore 10,00 − 18,00 | Ex Convento Santa Chiara (Brindisi)

Xculture

Barbara Marcotulli (Esperta in experience design, è consulente in marketing, comunicazione, networking e fundraising, in particolare per i settori del marketing territoriale,turismo, eventi)

Nuovi scenari e strumenti per la creazione di esperienze culturali non convenzionali per il turista odierno.

 

venerdì 9 maggio

Ore 10,00 − 17,00 | Ex Convento Santa Chiara (Brindisi)

Xsocial

Fabrizio Todisco (Digital strategist, event planner e consulente marketing, si occupa di innovazione sociale e comunicazione per il settore turistico e culturale)

Workshop pratico ed itinerante per i siti culturali della città con apprendimento relativo alla creazione di contenuti e condivisione in tempo reale sui social network.

 

lunedì 12 maggio

Ore 10,00 − 17,00 | Ex Convento Santa Chiara (Brindisi)

Xsocial

Micheal Hudson (Presidente PTBA – Professional travel blogger association – ed esperto in formazione di travel blogger ed operatori in social media), Ayngelina Brogan (travel blogger esperta in enogastronomia e docente presso BlogHouse)

Social media e travel blogging per promuovere l’offerta turistica del nostro territorio: teoria.

 

martedì 13 maggio

Ore 10,00 − 17,00 | Ex Convento Santa Chiara (Brindisi)

Xsocial

Micheal Hudson (Presidente PTBA – Professional travel blogger association – ed esperto in formazione di travel blogger ed operatori in social media), Ayngelina Brogan (travel blogger esperta in enogastronomia e docente presso BlogHouse)

Social media e travel blogging per promuovere l’offerta turistica del nostro territorio: workshop pratico itinerante per la città di Brindisi alla ricerca di esperienze da condividere.

 

giovedì 15 e venerdì 16 maggio

Ore 10,00 − 18,00 | Ex Fadda (San Vito dei Normanni)

Xrural

Fausto Faggioli (Imprenditore, esperto e docente in turismo rurale e valorizzazione del territorio. Presidente della Earth Academy, rete europea di scambio di buone prassi per una governance territoriale che coinvolge il turismo, l’agricoltura, l’artigianato, l’ambiente, la cultura e la formazione)

Design e management di esperienze nel turismo rurale.

 

lunedì 19 e martedì 20 maggio

Ore 10,00 − 17,00 | Ex Convento Santa Chiara

Xdesign

Simonetta Dellomonaco (Specializzata nella riqualificazione e gestione urbana e paesaggistica, nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, nella progettazione e gestione di progetti complessi finalizzati all’incremento della competitività territoriale)

Workshop pratico di creazione di itinerari ed esperienze turistiche con la possibilità di inserire la propria offerta.

 

mercoledì 21 e giovedì 22 maggio

Ore 10,00 − 17,00 | Slow cinema (Ostuni)

Xwine

Luca Fois (Coodirettore del Corso di Alta Formazione WineDesign: riti, oggetti e territori per fare sistema intorno al vino, al Polidesign di Milano all’interno del Master Design Strategico)

Design e management di esperienze legate al vino. Case study: Wine landscape.

 

venerdì 23 maggio

Ore 10,00 − 18,00 | Slow cinema (Ostuni)

Xstartup

Michele Carriero (Motivatore, startupper e facilitatore alla creazione d’ impresa, da sempre impegnato sui temi della Programmazione Europea, partner in gruppi di progettazione per la crescita e lo sviluppo dei territori)

Il modello di business necessario per la creazione di un’offerta di attività turistiche.

 

sabato 24 e domenica 25 maggio

Ore 10,00 − 16,00 | Ex Convento Santa Chiara (Brindisi)

Xmotivation

Tania Luna (co-founder e CEO di Surprise Industries, un’ azienda che utilizza la scienza della “sorpresa” per facilitare il team-building e la costruzione di esperienze che incantino coloro che le vivono. Collabora con aziende di rilievo come Google, National Geographic, ospite TED New York. Ricercatrice, psicologa, speaker, educatrice)

Il design della “sorpresa” per le attività turistiche. La costruzione di esperienze non convenzionali in grado di creare opportunità di felicità per il visitatore.

 

domenica 25 maggio

Ore 17,00 | Ex Convento Santa Chiara (Brindisi)

Xthankyou

Chiusura del percorso formativo, presentazione dell’output e ringraziamenti. Momento di scambio e condivisione aperto a tutta la cittadinanza (cittadini, enti e istituzioni).

 

 

Per info e iscrizioni:

http://destination-makers.com/xlab || emma@destination-makers.com || 340.3946291

No Comments