July 18, 2025

A poco meno di un mese dalle consultazioni elettorali per la scelta della guida di Francavilla Fontana il direttivo della nostra associazione interviene per sottoporre alla futura amministrazione le diverse questioni e problematiche raccolte dalla voce dei nostri associati e avanzare proposte.

Ricordo che la nostra associazione è composta esclusivamente da professionisti e operatori commerciali le cui attività hanno sede sia nel centro urbano sia nella zona industriale, per cui le istanze raccolte risentono anche delle problematiche legate ai luoghi di lavoro.

Una questione comune a tutti è una maggiore domanda di sicurezza e tutela del patrimonio aziendale, inteso questo come bene appartenente non solo all’imprenditore ma all’intera comunità francavillese come fonte di ricchezza di tante famiglie.

Spesso il territorio di Francavilla è stato teatro di rapine, furti, atti di vandalismo, senza considerare gli omicidi avvenuti alcuni anni fa e dei quali ancora non si conoscono gli autori.

 

La nostra associazione ha rappresentato e rappresenta tuttora un presidio di prevenzione della illegalità; ha da sempre collaborato con le FFOO alle quali va dato atto dell’egregio lavoro svolto nella lotta al racket, stroncato sul nascere anche grazie alla presenza dell’associazione.

Alla luce di quanto sopra l’Associazione Fai Antiracket chiede alla futura amministrazione:
 il rafforzamento della vigilanza sia nel centro urbano che nella zona industriale. Nel centro urbano è noto a tutti lo scempio creato dalla movida a causa della mancanza di un adeguato controllo e di servizi igienici pubblici; mentre nella zona industriale è carente l’illuminazione favorendo, nelle ore notturne, furti e danneggiamenti. Spesso l’illuminazione è carente anche nelle periferie.
 si chiede il potenziamento del sistema di video sorveglianza come deterrente alla commissione dei reati.
 maggiore vigilanza, anche con l’ausilio degli istituti di vigilanza private, nelle campagne dove sempre più frequenti avvengono danneggiamenti e furti cui spesso seguono richieste del cd “cavallo di ritorno”. Di conseguenza crescente è il timore di tante famiglie che, avendo deciso di spostare la residenza fuori dal centro urbano, vivono con il terrore di essere rapinate.

 

La sicurezza del territorio e la tutela del bene comune non può prescindere poi da una puntuale azione di sensibilizzazione alla cultura della legalità rivolta a tutta alla città, agli adolescenti e agli studenti. Per questo chiediamo:
 che si prosegua ed anzi si rafforzi la collaborazione prevista dal protocollo siglato tra la nostra associazione e l’allora amministrazione comunale nel 2014.
 Si metta in funzione il prima possibile lo sportello per la prevenzione dell’usura e del sovra indebitamento delle famiglie.
 L’istituzione della settimana della legalità come parte finale di un percorso di legalità in cui coinvolgere le scuole e le associazioni locali, culturali e non.
 Lotta alle attività illegali e abusive che, eludendo il rispetto delle normative fiscali, sul lavoro, sull’igiene e sicurezza degli alimenti, creano concorrenza sleale e danni alle imprese regolari;
 Inserimento, nei bandi pubblici per la fornitura di beni e servizi alla città, il requisito per le imprese del rating di legalità. Peraltro l’ANAC, proprio in questi giorni, ha inserito sul suo sito la bozza delle “linee guida per l’attribuzione del rating di impresa e premialità”, documento in consultazione che prevede un sistema amministrativo di penalità e premialità per la denuncia obbligatoria delle richieste estorsive e corruttive da parte delle imprese titolari di appalti pubblici, comprese le imprese subappaltatrici e le imprese fornitrici di materiali, opere e servizi, prevedendo altresì uno specifico regime sanzionatorio nei casi di omessa o tardiva denuncia;
 Rafforzare i servizi di consultazione pubblica degli atti amministrativi nella consapevolezza che la trasparenza dell’attività pubblica è un elemento essenziale del controllo civico e dei prevenzione della corruzione.
Nel ringraziare coloro che vorranno condividere il nostro pensiero l’associazione è aperta al confronto con tutte le forze politiche in campo augurandosi che la lotta all’illegalità sia al centro della loro azione politica e amministrativa.
 

ASSOCIAZIONE FAI – ANTIRACKET Francavilla Fontana Onlus

No Comments