L’Amministrazione Comunale di Ostuni promuove la partecipazione degli studenti agli eventi culturali del territorio, attraverso iniziative dedicate ai più giovani. Gli Assessorati alla Pubblica Istruzione e alla Cultura hanno infatti intrapreso da tempo un cammino sinergico finalizzato alla promozione della cultura e alla diffusione capillare delle relative iniziative. Recentemente, con una nota trasmessa a tutti gli istituti Scolastici del territorio, L’Assessore alla Pubblica Istruzione, avv. Antonella Palmisano, e l’Assessore alla Cultura, dr. Vittorio Carparelli, hanno offerto a tutti gli studenti la possibilità di visitare, entro il 25 novembre prossimo, la mostra “Picasso-L’altra metà del cielo”, allestita a Ostuni presso Palazzo Tanzarella, usufruendo di una tariffa agevolata pari a tre euro.
La decisione di offrire agli studenti la possibilità di visitare la mostra “Picasso – l’altra metà del cielo” ad una tariffa agevolata – dichiara l’Assessore Antonella Palmisano – si pone in linea con tutte le iniziative di promozione della cultura dedicate ai più giovani, che l’Amministrazione Comunale ha sostenuto e continua a sostenere con forza. L’attenzione alle scuole e agli studenti ha guidato la gran parte delle attività svolte – si pensi alle attività di promozione della lettura, alle iniziative volte al coinvolgimento attivo dei ragazzi nelle Giornate celebrative, al graduale ripristino del connubio scuola/biblioteca – e consentire ai più giovani di godere di una delle iniziative più apprezzate del territorio qual è la mostra “Picasso-L’altra metà del cielo” equivale a proseguire il cammino intrapreso in sinergia con il competente Assessorato alla Cultura e in unità di intenti con i dirigenti scolastici e gli operatori del settore.
La mostra “Picasso – L’altra metà del cielo”- dichiara l’Assessore alla Cultura Vittorio Carparelli – ha rappresentato, non solo un’ottima occasione di crescita economica e turistica, ma anche un modo nuovo di “fare rete”, di condividere e di sviluppare potenzialità congiunte. La mostra diffusa, innovativa per sua stessa natura, ha riscontrato il favore della gran parte di visitatori restituendo molteplici apprezzamenti. A fronte del successo dell’iniziativa, si è ritenuto opportuno, in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, agevolare la partecipazione degli studenti ad un evento il cui impatto è stato così rilevante. Facilitare la partecipazione dei giovani alle iniziative culturali del territorio è indispensabile al fine di garantirne la diffusione e la concreta valorizzazione; solo investendo sulle nuove generazioni ci si può auspicare crescita culturale e propensione al cambiamento.
No Comments