July 20, 2025

Per il quarto anno consecutivo, in Puglia, i pensionati dello Spi Cgil provenienti da tutta Italia, fianco a fianco con i giovani, per lo più studenti medi e universitari, si rimboccano le maniche e si mettono al lavoro per la vendemmia nei campi confiscati alla mafia.

Per tutto il mese di luglio, fino all’11 agosto, sono quattro i campi della legalità in Puglia, tra Mesagne e Cerignola, in cui decine di giovani e meno giovani stanno lavorando i terreni sottratti alle mafie, vivendo momenti di formazione sulle tematiche della legalità democratiche e dell’antimafia sociale.

 

Nel brindisino, quest’anno le terre in cui i gruppi di volontari sono impegnati sono quelle di Mesagne, presso la Masseria Canali, proprietà confiscata alla criminalità organizzata e inaugurata, dopo il restauro, il 10 luglio scorso, alla presenza del presidente nazionale di Libera Don Luigi Ciotti. Tutti insieme stanno lavorando per raccogliere i frutti vivi della legalità nella Cooperativa “Libera Terra – Libera Puglia”, con i campi antimafia e i laboratori della legalità democratica promossi dal SPI, FLAI, insieme a CGIL, Libera e Arci.

 

L’ultimo campo di lavoro inizierà proprio questa settimana:  24 persone, tra ragazze, ragazzi e anziani, sono pronti a trascorrere dieci giorni all’insegna dell’impegno politico e civile lavorando e confrontandosi sulle terre confiscate alle mafie. Domani, mercoledì  23 luglio, ore 17,  vi invitiamo a partecipare, insieme a loro, al dibattito che si terrà nella Masseria Canali a Mesagne. Al dibattito parteciperanno: Franco Scoditti, sindaco di Mesagne, Alessandro Leo, presidente della Cooperativa Libera Terra, Cosimo Faggiano, ex deputato; Franco Damiano, ex vicepresidente della Provincia di Brindisi, Michela Almiento, segretaria generale Cgil Brindisi; Lucia Rossi, segretaria nazionale Spi Cgil; coordinerà Filomena Schiena, Segretaria generale Spi Cgil Brindisi.

No Comments