April 30, 2025

cestino-mondezzaMi trovo “costretto” ad interrompere la pausa di riflessione che mi ero imposto, poiché esterrefatto da ciò che il Bollettino Regionale  ha pubblicato in relazione al dato di produzione della Raccolta Differenziata.

 

Nel mese di Agosto si è registrato un crollo del 6% (scesi dal 35% circa al 29% circa) nella percentuale di produzione della Raccolta Differenziata !!.

Per meglio dire, dopo quattro anni di servizi modificati – di crescite economiche sui canoni e di slogan, manca poco per ritornare al dato del 2009 !!!  –  (consultando il  Bollettino Regionale si potrà rilevare che il dato di produzione R.D. nel 2009 si era attestato su una media del 24% circa).

 

Quasi certamente si proferirà che la colpa è del cittadino, ad ogni buon conto chi avrà seguito attentamente la vicenda, ricorderà che già in occasione del raggiungimento del 36% (Marzo 2014) si nutrirono delle perplessità, ed in effetti nei mesi seguenti si registrò una prima perdita di circa tre punti in percentuale; poi – nel Giugno 2014 – si raggiunse la soglia del 35% circa, che di fatto impedì alla Regione Puglia di aumentare l’Ecotassa, ora si registra un crollo di sei punti (!!).

 

Mese Indifferenziata Kg. Differenziata Kg. Tot. RSU Kg. Rif.Diff. % Prod. Procapite Kg. al Mese
Gennaio 2.521.110,00 1.228.789,00 3.749.899,00 32,77 42,64
Febbraio 2.132.730,00 1.106.835,00 3.239.565,00 34,17 36,84
Marzo 2.344.060,00 1.325.749,00 3.669.809,00 36,13 41,73
Aprile 2.426.900,00 1.204.980,00 3.631.880,00 33,18 41,30
Maggio 2.510.980,00 1.253.867,00 3.764.847,00 33,30 42,81
Giugno 2.389.460,00 1.327.730,00 3.717.190,00 35,72 42,27
Luglio 2.516.145,00 1.362.614,00 3.878.759,00 35,13 44,11
Agosto 2.568.372,00 1.083.170,00 3.651.542,00 29,66 41,53
TOTALE 19.409.757,00 9.893.734,00 29.303.491,00 33,763 41,655

 

DIFFERENZIATA MINNUTA (7)E’ giusto far rilevare che grazie al dato del giugno 2014 il contribuente non viene ulteriormente gravato da tassazioni  (fermo restando che la Regione Puglia non intenda fare chiarezza, azione improbabile),  tuttavia (probabilmente) se al sistema del “Porta a Porta” si fosse permesso alle utenze di utilizzare anche i cassonetti stradali, giacché previsto nel contratto (nel quale si fa espresso riferimento ai contenuti sia del Capitolalo Speciale di Appalto che della Determinazione Commissariale n. 124/12), certamente la Raccolta Differenziata ne avrebbe tratto dei benefici.

 

Ora resta da chiedersi (e chiedere alla Pubblica Amministrazione) se si è certi che a dicembre il terzo rateo della TARI (tassa sui servizi di Igiene Urbana) sia dovuto dal contribuente, oppure se non sia il caso di verificare se non sia l’attuale Gestore del servizio a dover coprire tale capitolo di spesa a fronte di servizi – forniture e prestazioni meritevoli di una verifica per stabilirne la conformità e congruità rispetto ad un canone percepito integralmente sino alla data corrente.

Una interrogazione che dovrebbe incuriosire chi oggi pubblicamente chiede di far luce sulla “gestione del ciclo dei rifiuti”, d’altronde trattasi sempre di gestione di pubbliche risorse  (!!).

Una situazione anche le Associazioni dei Consumatori dovrebbero approfondire.

 

Geom. Piero GIOIA

 

 

 

No Comments