May 3, 2025

“Bene la legge di stabilità per il taglio delle tasse sul lavoro e l’estensione dell’intervento a sostegno dei redditi più bassi, sapendo che molto si può fare ancora per migliorarla”.

Così l’On. Mariano sulla legge di stabilità appena licenziata dal Governo Renzi.”Vanno nella giusta direzione anche le misure di contrasto all’evasione, ma soprattutto gli sgravi per l’assunzione a tempo determinato e gli 800 milioni per l’intervento sulle partite Iva. I tagli alle regioni e enti locali sono certamente di grande entità.

Abbiamo il dovere di trovare intese tra governo e regioni per rilanciare un dialogo costruttivo. Si trasferisca in conferenza Stato-Regioni il confronto sui tagli.

Si favorisca soprattutto lo scambio di informazioni tra le regioni stesse. È evidente che bisogna trovare il modo affinché i tagli non colpiscano i servizi universali come quello sanitario o il diritto alla mobilità. Ma proposte interessanti in tal senso sono già state formulate, per esempio dal Presidente Enrico Rossi in direzione di una più equa distribuzione dei costi per l’accesso a questi servizi e mi sento di condividerle. Abbiamo il dovere di migliorare la legge di stabilità in un dialogo costante con il governo.

In questo senso il mio impegno è per una azione di rilancio degli investimenti da cui passa la ripresa economica, soprattutto quelli che intervengono nella messa in sicurezza del territorio, ma anche quelli in scuola, ricerca e università. La stabilizzazione dei 150 mila precari della scuola è un segnale di attenzione verso un mondo troppe volte bistrattato e sono una buona notizia anche le poste destinate al Fondo ordinario delle università.

Più preoccupante e decisamente da sventare, invece, è la riduzione delle risorse per le borse di studio. Anche su questo il nostro impegno non mancherà. Ma intravedo buoni margini di intervento e di miglioramento in direzione di una maggiore equità e di un rafforzamento dei capitoli destinati agli investimenti”.

 

COMUNICATO STAMPA ELISA MARIANO – PARLAMENTARE PARTITO DEMOCRATICO

No Comments