È stata presentata a Napoli il 22 settembre la nuova edizione della Guida “Pizzerie d’Italia 2026” del Gambero Rosso.
E Brindisi si conferma città dalla tradizione culinaria viva e innovativa grazie a due pizzerie che si distinguono nella guida del prestigioso riconoscimento: Pizzeria Brunda e Romano Artigiani del Gusto 1983.
Entrambe hanno conquistato i “due spicchi” per il servizio e l’ambiente, premio che sottolinea qualità, cura dei dettagli e capacità di trasformare una cena in un’esperienza completa. Brunda era già stata inserita nell’edizione precedente, Romano Artigiani del Gusto è una una new entry.
Pizzeria Brunda
Situata in piazza Dante, là dove un tempo sorgeva l’antico Teatro Goldoni, la Pizzeria Brunda è gestita da Nico Taveri, che ha recentemente inaugurato una seconda sede a Mesagne. Il locale, accogliente e spazioso, mescola l’atmosfera di una pizzeria a quella di un pub, con un menu ricco di antipasti tradizionali e sfiziosità pugliesi.
La vera protagonista è la pizza: impasto napoletano ad alta idratazione, maturazione fino a 72 ore, crosta morbida ma croccante, ingredienti selezionati spesso a chilometro zero. L’olio proviene dall’azienda agricola di famiglia, il pomodoro è di prima scelta e il basilico sempre fresco. Le pizze hanno prezzi compresi tra 4 e 14 euro, con coperti da 5 a 6 euro, mentre il servizio è garantito da camerieri attenti e sorridenti.
Romano Artigiani del Gusto 1983
In Piazza Raffaello, il locale fondato nel 1983 porta avanti la tradizione di famiglia con un tocco di innovazione. Oggi è guidato da Christian Romano, che unisce rigore e creatività: pizze napoletane classiche e contemporanee, sperimentazioni come il babà, il cornetto salato, il bao, la pizza al vapore o alla pala.
Il menu propone prodotti selezionati e ortaggi locali, con abbinamenti curati di vini e birre. I prezzi delle pizze variano da 6 a 20 euro, e il servizio giovane e professionale contribuisce a rendere ogni visita un’esperienza gradevole. La conquista dei due spicchi Gambero Rosso 2025 rappresenta per la famiglia Romano un riconoscimento emotivo oltre che professionale.
Le dichiarazioni dei titolari:
“Ricevere nuovamente i Due Spicchi è una gioia immensa – racconta Nico Taveri, pizzaiolo e patron di Brunda – perché significa che la strada che abbiamo intrapreso continua a dare i suoi frutti. Questo premio non è mai un punto di arrivo, ma una tappa che ci incoraggia a crescere ancora, restando fedeli alla nostra idea di pizza: profumata, fragrante, fatta con ingredienti di qualità e con il sorriso di chi la porta in tavola”.
La guida descrive l’impasto di Brunda come “napoletano, con un’alta idratazione e una maturazione che arriva fino alle 70 ore. Il risultato è una pizza con un’aromaticità ben sviluppata, digeribile, cotta a puntino.”.
Un riconoscimento che nasce non solo dallo studio e dalla ricerca, ma anche da una visione precisa, quella mia e di mia moglia Simona, che mette al centro il benessere delle persone: chi lavora ogni giorno in squadra e chi sceglie Brunda per vivere un momento di gusto e convivialità.
“Il grazie più grande – continua Taveri – va al nostro staff: professionale, appassionato e sempre pronto a mettersi in gioco. Senza di loro nulla sarebbe possibile. E naturalmente ai nostri clienti, che con il loro affetto ci danno l’energia per continuare a migliorarci”.
Per Christian Romano “il riconoscimento non è solo un premio: è un pezzo di storia, di sacrificio e di amore che portiamo nel cuore.
Oggi, nella nostra pizzeria Romano – Artigiani del Gusto 1983, festeggio i due spicchi Gambero Rosso, ma il primo grazie va a mio padre.
Un anno fa ci ha lasciato, ma ogni giorno lo sentiamo presente in ogni impasto, in ogni sorriso ai clienti, in ogni scelta che portiamo avanti. Lui e mia madre hanno fondato questo locale con fatica, coraggio e passione. Noi oggi raccolgiamo il frutto di quei valori e li porto avanti con orgoglio.
Questo traguardo è dedicato a lui, al suo esempio e alla sua eredità.
E a voi, clienti e amici, che ci scegliete e sostenete ogni giorno: siete parte di questa grande famiglia.”
Brindisi sempre più in cima alle classifiche
Entrambi i locali dimostrano come la pizza possa diventare alta cucina accessibile, capace di unire tradizione, innovazione e cura del cliente. In Puglia, e a Brindisi in particolare, la pizza non è solo un piatto, ma un’esperienza da vivere.
No Comments