October 20, 2025

“Tre anni intensi, complessi, ma profondamente umani”. Così il Presidente Toni Matarrelli ha aperto la sua relazione di fine mandato alla guida della Provincia di Brindisi, tracciando un bilancio del lavoro svolto dal marzo 2022 a oggi. “Abbiamo cercato – con equilibrio, determinazione e senso di servizio – di dare alla nostra comunità risultati concreti, pur in un contesto non semplice”, ha sottolineato Matarrelli, ricordando come, dopo la riforma Delrio, le Province vivano da anni in una condizione istituzionale e finanziaria ibrida. “Eppure abbiamo dimostrato che una buona amministrazione è ancora possibile”.
Tra i risultati principali: oltre 5 milioni di euro recuperati in tributi ambientali arretrati, 17 milioni di contributi agli investimenti e più di 54 milioni investiti in scuole e strade, con interventi diffusi su tutto il territorio. Grazie ai finanziamenti del PNRR, sono stati avviati 22 progetti di edilizia scolastica per oltre 16 milioni di euro, molti dei quali già completati o in fase di ultimazione.
Viabilità e infrastrutture
Nel settore della viabilità, sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria per oltre 10 milioni di euro, con ulteriori interventi programmati fino al 2027 per quasi 14 milioni. Un momento simbolico è stato il G7 di giugno 2024, che ha portato nel territorio brindisino i leader mondiali e Papa Francesco. La Provincia, soggetto attuatore delle opere infrastrutturali connesse all’evento, ha realizzato oltre 5,5 milioni di euro di lavori in appena due mesi, “un risultato straordinario – ha detto Matarrelli – reso possibile da una squadra che ha lavorato giorno e notte con orgoglio e professionalità”.

 

Patrimonio immobiliare e scuole
Dal 2021 al 2025 sono stati avviati quasi 50 interventi sul patrimonio immobiliare provinciale, per un valore complessivo superiore a 28 milioni di euro, in gran parte destinati all’edilizia scolastica. Tra i progetti più rilevanti, la nuova sede dell’Istituto Fermi di Francavilla Fontana e la riqualificazione della Cittadella della Ricerca in collaborazione con ENEA, per un investimento stimato di 45 milioni di euro.

Polizia provinciale e tutela ambientale
Importante anche il rafforzamento della Polizia Provinciale, con nuovo personale, mezzi e dotazioni operative. “Abbiamo potenziato il presidio sul territorio – ha ricordato Matarrelli – con un’attenzione particolare alla tutela ambientale e al contrasto all’abbandono dei rifiuti.” Rilevante anche la collaborazione con WWF Italia e Consorzio di Torre Guaceto, da cui è nata la formazione di 43 Guardie Ecologiche Volontarie.

Integrazione scolastica
La Provincia ha garantito ogni anno assistenza e trasporto a oltre 350 studenti con disabilità, grazie al lavoro di più di 170 professionisti. “Non abbiamo mai lasciato indietro nessuno – ha dichiarato Matarrelli – perché l’inclusione non è un atto amministrativo, ma un dovere civile e umano.”

Trasporto pubblico locale
Un risultato di rilievo riguarda il trasporto pubblico. “Fin dal mio insediamento – ha spiegato Matarrelli – ho riscontrato incongruenze nei costi chilometrici riconosciuti alla STP Brindisi rispetto alle altre province pugliesi. Dopo un lungo lavoro di confronto con la Regione, siamo riusciti a ottenere un adeguamento del costo chilometrico da 2,41 a 2,88 euro.” Considerando i circa 10 milioni di chilometri percorsi ogni anno dalla società, “questo incremento rappresenta un impatto economico significativo e un passo avanti per la sostenibilità del servizio.”

Conclusioni
Nel concludere la relazione, il Presidente ha voluto ringraziare amministratori, tecnici e cittadini: “Abbiamo governato con idee chiare, trasparenza e rispetto per la comunità. Ringrazio i sindaci, i dipendenti, i dirigenti e la mia squadra per la lealtà e la dedizione. Ho considerato questo incarico un onore, non un privilegio. Oggi consegniamo una Provincia viva, concreta, che guarda al futuro con fiducia e con orgoglio.”

 


RELAZIONE FINE MANDATO

Oggi chiudo il mio mandato da Presidente della Provincia di Brindisi. Tre anni intensi, complessi, ma profondamente umani. Tre anni in cui abbiamo cercato – con equilibrio, determinazione e senso di servizio – di dare alla nostra comunità risultati concreti, pur in un contesto che, come sapete, non è stato facile.
Le Province, dopo la riforma “Delrio”, vivono da oltre un decennio in una condizione ibrida: con funzioni fondamentali, ma risorse ridotte e regole incerte. Eppure, in questo quadro complicato, abbiamo voluto dimostrare che una buona amministrazione è ancora possibile. Abbiamo messo ordine nei conti, riportando l’Ente su un sentiero di equilibrio e di credibilità istituzionale.
Grazie a una gestione attenta e scrupolosa, abbiamo recuperato oltre 5 milioni di euro di tributi ambientali arretrati e più di 17 milioni di contributi agli investimenti provenienti da Stato e Regione.
Abbiamo investito in scuole e strade oltre 54 milioni di euro, garantendo interventi su tutto il territorio provinciale. E soprattutto, abbiamo saputo cogliere le opportunità del PNRR, ottenendo finanziamenti per 22 interventi su edifici scolastici per un valore complessivo di oltre 16 milioni di euro. Numeri che raccontano un’amministrazione che non si è mai fermata, nemmeno nei momenti di maggiore difficoltà economica e geopolitica.
VIABILITA’
Uno dei settori su cui abbiamo concentrato maggiori energie è stato quello della viabilità. In una provincia che conta mille chilometri di strade, mantenerle sicure e percorribili è una missione quotidiana. Nel triennio abbiamo realizzato lavori di manutenzione straordinaria per oltre 10 milioni di euro, con interventi diffusi su tutti i comuni, dal nord al sud del territorio.
Abbiamo messo in sicurezza ponti, installato nuove barriere, rinnovato segnaletica e impianti semaforici. E abbiamo pianificato nuovi interventi fino al 2027 per un valore complessivo di quasi 14 milioni di euro.
G7
Ma c’è un episodio che voglio ricordare con orgoglio: il G7 di giugno 2024. Un evento storico, che ha portato nel nostro territorio i leader delle principali potenze mondiali, il Presidente della Repubblica e, per la prima volta, Papa Francesco. La Provincia di Brindisi è stata individuata come soggetto attuatore delle opere infrastrutturali connesse all’evento: lavori stradali per oltre 5 milioni e mezzo di euro, completati in appena due mesi. Un risultato straordinario, raggiunto grazie a una squadra di tecnici e amministratori che ha lavorato giorno e notte con un solo obiettivo: mostrare al mondo un territorio efficiente e accogliente.
PATRIMONIO IMMOBILIARE
Negli ultimi anni la Provincia di Brindisi ha dato un forte impulso alla programmazione e alla realizzazione di interventi sul proprio patrimonio immobiliare, costituito in gran parte dagli edifici scolastici superiori, ma anche da sedi istituzionali e spazi di ricerca.
Dal 2021 al 2025 sono stati avviati quasi cinquanta interventi, la grande maggioranza dei quali destinati all’edilizia scolastica, per un valore complessivo superiore ai 28 milioni di euro. Una parte significativa di queste opere è stata finanziata con fondi del PNRR, permettendo di migliorare la sicurezza, l’efficienza energetica e la qualità degli ambienti scolastici in gran parte del territorio provinciale. Su 49 interventi programmati ben 45 sono stati regolarmente appaltati, 34 dei quali sono stati completati ed 11 sono in fase di ultimazione.
Accanto ai lavori sulle scuole, la Provincia ha promosso concorsi di progettazione e idee per nuove strutture, come la futura sede dell’Istituto Tecnico “E. Fermi” di Francavilla Fontana, e ha avviato la progettazione per la riqualificazione del comprensorio della Cittadella della Ricerca, in collaborazione con ENEA, per un investimento complessivo stimato in 45 milioni di euro.
Nel complesso, la quasi totalità degli interventi programmati è stata appaltata, molti lavori risultano già conclusi e altri in fase di ultimazione, con tempi ampiamente in linea con gli obiettivi nazionali. La programmazione triennale 2025–2027 prevede inoltre nuovi progetti per la modernizzazione di scuole, impianti sportivi e infrastrutture strategiche, a conferma di un impegno costante nel migliorare la qualità e la sicurezza del patrimonio pubblico provinciale.

POLIZIA PROVINCIALE
Un capitolo importante riguarda il rafforzamento e la valorizzazione della Polizia Provinciale, che in questi anni ha visto un incremento di personale e il completamento della struttura del Corpo. L’acquisto di un nuovo mezzo operativo, equipaggiato con dotazioni d’emergenza, ha consentito di migliorare la capacità di intervento non solo in materia di ordine pubblico, ma anche nelle situazioni di soccorso stradale e in caso di calamità naturali.
Particolarmente significativa è stata l’attività di tutela ambientale, con azioni mirate contro l’abbandono dei rifiuti e per il controllo delle autorizzazioni ambientali rilasciate dalla Provincia. È proseguita inoltre la collaborazione con il Consorzio di Torre Guaceto e con il WWF Italia, che ha portato alla formazione e al riconoscimento di 43 Guardie Ecologiche Volontarie, impegnate nella prevenzione e nella vigilanza ambientale.
La Polizia Provinciale ha svolto anche un ruolo attivo nel migliorare la sicurezza e la visibilità sulle arterie provinciali.
Non meno rilevante è stato il contributo alle attività di ordine pubblico coordinate dalla Questura, in particolare durante gli sbarchi umanitari nel porto di Brindisi, dove la presenza costante degli agenti provinciali ha testimoniato un impegno concreto, operativo e umano al servizio della comunità.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA
Un altro ambito che mi sta particolarmente a cuore è quello dell’integrazione scolastica e dell’inclusione sociale.
Su mandato della Regione Puglia, la Provincia di Brindisi garantisce ogni anno assistenza specialistica e trasporto agli studenti con disabilità delle scuole superiori. Negli ultimi tre anni abbiamo accompagnato e sostenuto oltre 350 ragazzi e ragazze con disabilità, con l’impegno di più di 170 professionisti tra educatori, operatori socio-sanitari e assistenti alla comunicazione.
Siamo la prima Provincia in Puglia ad aver digitalizzato completamente le domande di accesso ai servizi e non abbiamo mai lasciato indietro nessuno: ogni richiesta regolare è stata accolta. Inoltre, abbiamo promosso laboratori gratuiti di teatro, equitazione, nuoto e vela, per offrire a questi giovani anche spazi di relazione, autonomia e felicità. Perché l’inclusione non è un atto amministrativo, ma un dovere civile e umano.

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Sin dal mio insediamento, nel marzo 2022, ho rilevato significative incongruenze nei costi chilometrici riconosciuti alla STP Brindisi rispetto a quelli corrisposti alle aziende di trasporto pubblico delle altre province pugliesi.
Ritenendo questa una questione prioritaria per la sostenibilità del servizio, ho avviato fin da subito un confronto con gli uffici competenti e con l’Assessorato regionale, al fine di riequilibrare tale disparità.
Grazie a un lavoro costante di interlocuzione e di approfondimento tecnico, nel nuovo Piano regionale dei trasporti, attualmente in fase di approvazione, siamo riusciti a ottenere un adeguamento del costo chilometrico riconosciuto alla STP Brindisi: da 2,41 euro a 2,88 euro al chilometro.
Si tratta di un risultato importante, considerando che la società effettua ogni anno circa 10 milioni di chilometri di servizio. L’incremento di circa 0,40 euro per chilometro comporta un impatto economico rilevante, che consentirà di rafforzare la sostenibilità e la qualità complessiva del trasporto pubblico nella nostra provincia.

CONCLUSIONI
Oggi, guardando indietro, credo che il filo rosso di questi tre anni sia stato uno solo: la convinzione che, anche con risorse limitate, si può governare bene se si hanno idee chiare, trasparenza e rispetto per la comunità che si serve.
Concludo con un sentimento di gratitudine.
Ringrazio i sindaci, gli amministratori locali, il Segretario Generale,i dirigenti, i dipendenti, i tecnici che hanno collaborato con leale spirito istituzionale.
Ringrazio i cittadini, che con la loro fiducia ci hanno spinto a non mollare mai.
E ringrazio la mia squadra, che ha condiviso con me il peso e la responsabilità di ogni decisione.
Ho sempre considerato questo incarico un onore, non un privilegio.
E oggi, al termine del mandato, sento di poter dire che abbiamo lasciato un segno: una Provincia viva, concreta, che guarda al futuro con fiducia e con orgoglio.
Grazie.

No Comments