October 20, 2025

Grande partecipazione e contenuti di alto valore hanno caratterizzato il workshop internazionale “Governance energetica e climatica: presentazione del PAESC e buone pratiche del Patto dei Sindaci”, tenutosi il 16 ottobre presso la Pinacoteca Comunale “Salvatore Cavallo”. L’evento è stato promosso dal Comune di San Michele Salentino, capofila del progetto europeo ADRICOM (Adriatic Integrated Climate and Energy Model), cofinanziato dal programma Interreg IPA South Adriatic 2021 2027.
Durante l’incontro è stato presentato ufficialmente il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) del Comune di San Michele Salentino, documento strategico che definisce gli impegni dell’amministrazione per ridurre le emissioni di CO₂, promuovere l’efficienza energetica e rafforzare la resilienza climatica del territorio. Un passo fondamentale che consolida l’adesione del Comune al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, iniziativa europea che coinvolge migliaia di enti locali in tutta Europa.
Il workshop ha rappresentato un momento di confronto concreto tra amministratori locali, esperti e stakeholder provenienti da Italia, Albania e Montenegro, partner del progetto ADRICOM. Sono intervenuti il Sindaco di San Michele Salentino, Giovanni Allegrini, l’assessora alla Cultura Tiziana Barletta, la Sindaca del Comune di Roskovec (Albania), Majlinda Bufi, accompagnata da Ulpjana Blido, Responsabile del settore Coordinamento degli Aiuti Esteri e Integrazione nell’UE del Comune di Roskovec, e i rappresentanti del Comune di Andrijevica (Montenegro), Milos Cukic e Branko Dukic. Presenti inoltre i rappresentanti del Comune di Castel San Vincenzo (Molise), in particolare la dott.ssa Marielena D’Aversa, esperta in pianificazione sostenibile.
Nel corso della giornata sono state presentate anche buone pratiche legate al Patto dei Sindaci e alla governance energetica realizzate dai partner, con l’obiettivo di favorire il trasferimento di modelli efficaci e replicabili nel territorio adriatico. Il confronto ha messo in evidenza l’importanza della cooperazione transfrontaliera nella lotta al cambiamento climatico e nella definizione di strategie condivise per uno sviluppo più sostenibile.
Nel medesimo giorno, a Bruxelles, i sindaci europei sono convenuti per mostrare come la leadership locale in materia di clima stia diventando sempre più centrale rispetto agli impegni dell’Unione Europea. Il workshop di San Michele Salentino si inserisce con piena coerenza in questa dinamica, riaffermando che anche i piccoli comuni possono fare la differenza nella transizione energetica e climatica.
Il progetto ADRICOM mira a rafforzare la capacità istituzionale dei piccoli comuni adriatici nel campo della sostenibilità ambientale, promuovendo una governance integrata dell’energia e del clima. Il workshop del 16 ottobre è stato il primo di una serie di eventi transnazionali previsti dal progetto, che si concluderà con la stesura di un Piano d’Azione Congiunto tra i territori coinvolti.

Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di San Michele Salentino

No Comments