Fasano mette in campo una nuova rassegna, si chiama “Il Ritmo delle Cose” ed è tutta dedicata alle nuove generazioni. Cinque eventi pubblici, promossi dal Comune di Fasano e in particolare dall’Assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con le associazioni del territorio, tutti aperti e fruibili gratuitamente, e che avranno come ospiti diverse personalità di spicco del panorama intellettuale e artistico italiano.
L’obiettivo di questa nuova rassegna è quello di fornire, soprattutto ai giovani cittadini, strumenti per leggere la realtà attraverso il contributo di autorevoli storie ed esperienze. Con la mental coach Nicoletta Romanazzi, il musicista e frontman dei Marlene Kuntz Cristiano Godano, i cantautori Dente e Vins, il fondatore di YouTrend Lorenzo Pregliasco affronteremo i temi più attuali che abbracciano il mondo delle nuove generazioni, tra creatività, innovazione, comunicazione e opinione pubblica, per legare il presente al futuro.
Ecco il programma:
Venerdì 21 novembre, alle ore 18.30, il Ciaia Lab – Laboratorio Urbano di Fasano ospiterà Nicoletta Romanazzi, mental coach di fama nazionale specializzata in sport coaching e top performance. Ha seguito atleti che hanno trionfato alle Olimpiadi di Tokyo 2020 come Marcell Jacobs oro nei 100 metri piani e nella staffetta 4×100 metri, Luigi Busà medaglia d’oro nel Karate Kumite, Viviana Bottaro medaglia di bronzo nel Karate Kata, Alice Betto settimo posto nel triathlon e Jeannine Gmelin quinto posto nel canottaggio individuale. Segue, inoltre, calciatori di serie A e della Nazionale, atleti, top performer, imprenditori e professionisti. A dialogare con l’ospite il team dell’Associazione “Olistik”. L’iniziative si terrà nell’ambito della già avviata e più ampia programmazione del progetto «Galattica – Rete Giovani Puglia» e delle attività promosse dal “Nodo di Fasano”, in sinergia tra gli Assessorati alle Politiche Giovanili della città e della Regione Puglia, e da ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione.
Domenica 30 novembre 2025, alle ore 17.30, presso “I Portici” – Biblioteca di Comunità Ignazio Ciaia, Cristiano Godano cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore, conosciuto in tutta Italia come frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività. L’artista porterà il suo progetto “Parole e Musica” un tipo di spettacolo in cui dialogherà con la conduttrice TV, dj ed event manager Sabrina Morea, su temi inerenti la sua attività di musicista (sia relativamente alle questioni artistiche che a quelle pratiche) e su argomenti suggeriti dai suoi libri, “Nuotando nell’aria” e “Il suono della rabbia”. A questo blocco di sola conversazione si alterneranno le musiche suonate, che attingono a entrambi i repertori di Godano, ovvero quelli dei Marlene Kuntz e quelli dei suoi dischi da solista. L’iniziativa è a cura dell’Associazione “Dante Alighieri” con il patrocinio del Comune di Fasano, in collaborazione con l’Associazione “Artistema” e la direzione artistica di Paki Palmieri e Nikaleo.
Domenica 7 dicembre 2025, alle ore 17.30, sempre a “I Portici” – Biblioteca di Comunità Ignazio Ciaia, protagonista sarà Dente cantautore, musicista e scrittore. Intraprende la sua avventura musicale come chitarrista dei Quic e La Spina, per poi intraprendere la carriera solista nel 2006. Ad oggi ha pubblicato sette album in studio, un EP digitale e un libro di favole bellissime. Ha collaborato con numerosi artisti del panorama italiano come Marco Mengoni, Selton, Brunori S.a.s. per citarne solo alcuni. Ha scritto inoltre per varie testate e case editrici. Dente dialogherà con Maestro Pellegrini, cantautore e polistrumentista del gruppo rock Zen Circus. “Indieretta Show” è il nome del progetto, un talk/live acustico in cui Dente si racconterà, imbraccerà uno strumento e proporrà i suoi brani più belli, interagendo anche con il pubblico che avrà spazio per fare domande. L’iniziativa è a cura dell’Associazione “Dante Alighieri” con il patrocinio del Comune di Fasano, in collaborazione con l’Associazione “Artistema” e la direzione artistica di Paki Palmieri e Nikaleo.
Domenica 14 dicembre 2025, alle ore 17.30, “I Portici” – Biblioteca di Comunità Ignazio Ciaia, ospiterà Lorenzo Pregliasco, esperto di comunicazione e opinione pubblica, Founding Partner di Quorum e Youtrend. Giornalista, analista politico e esperto di comunicazione politica, collabora con «L’Espresso» e ha scritto per «Aspenia», «La Stampa», «Politico», «il Sole 24 Ore». È ospite fisso di «Omnibus» su La7 e interviene regolarmente su Sky TG24, Rai News e su media internazionali come Reuters, BBC, Financial Times, Wall Street Journal, Euronews, Bloomberg. Membro della European Society for Opinion and Marketing Research. Ha gestito progetti di ricerca, strategia e comunicazione per candidati, istituzioni, organizzazioni di rappresentanza e aziende di settori come farmaceutica, energia, tech, media, assicurazioni, welfare aziendale, finanza. Insegna alla Scuola di Scienze politiche dell’Università di Bologna, alla Scuola Holden di Torino e nel 2017 ha organizzato il primo Executive Education programme in Political Communication and Campaigning a King’s College London. L’iniziativa si terrà nell’ambito della già avviata e più ampia programmazione del progetto «Galattica – Rete Giovani Puglia» e delle attività promosse dal “Nodo di Fasano”, in sinergia tra gli Assessorati alle Politiche Giovanili della città e della Regione Puglia, e da ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione.
Domenica 21 dicembre 2025, alle ore 17.30, “I Portici” – Biblioteca di Comunità Ignazio Ciaia ospiterà Vins e il collettivo “eXpresso creative”. Vincenzo Daisaku Schiavone, in arte Vins, nato a Fasano, classe 2001, è un cantautore dalle sonorità che si intrecciano tra Hip-Hop e R&B; contraddistinto da un sound catchy e dalle sonorità oltreoceano che possono richiamare lo stile di Pharrell Williams. Dopo il successo su Tik Tok del brano “Non ti sei mai divertita così”, Vins compare nell’album di MACE “Maya” nella traccia “Mai più” con Fabri Fibra e Fulminacci. La release estiva di “Ancora”, primo brano ufficiale pubblicato con Island Records, ha segnato l’inizio di un percorso in continua evoluzione, proseguito con l’uscita dei singoli “Altomare&Whisky”. Il 23 aprile è arrivato “Il Chiacchierone” prodotto da Duffy: un brano che anticipa con stile e personalità l’arrivo del primo EP, previsto per l’estate 2025. Anche questa iniziativa si terrà nell’ambito della già avviata e più ampia programmazione del progetto «Galattica – Rete Giovani Puglia» e delle attività promosse dal “Nodo di Fasano”, in sinergia tra gli Assessorati alle Politiche Giovanili della città e della Regione Puglia, e da ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ufficio Stampa
Città di Fasano
