Con l’approvazione del Programma regionale di Estensione dei Gruppi di Cammino “Kilometri in salute” da attuare nelle ASL BR, FG, LE e TA (Piano Regionale della Prevenzione -Macroarea Prevenzione universale), l’Assessorato Regionale al Welfare ha dato mandato alle ASL interessate di predisporre programma esecutivo di promozione dell’attività fisica con il fine di incrementare l’attività motoria negli adulti di età compresa tra i 55 ed i 75 anni.
La ASL di Brindisi ha adottato il Piano operativo “Percorsi di salute” che prevede –tra l’altro- la costituzione ed attivazione di n. 2 “gruppi di cammino”, uno in ciascuno dei comuni di Brindisi e S. Pancrazio Salentino, operanti nel periodo settembre 2014-maggio 2015 sotto la guida di un tecnico laureato in scienze motorie, con lo scopo di perseguire un cambiamento strutturale delle abitudini attraverso la pratica di una attività motoria regolare (percorsi di cammino in aree prestabilite e attività indoor) ed il potenziamento cognitivo ed emotivo dei partecipanti.
Il progetto si avvale della collaborazione del CSV Poiesis, il Centro Servizi al Volontariato della provincia di Brindisi.
In particolare è stata acquisita, per la città di Brindisi, la disponibilità della Delegazione CSV “Ambito 1” Brindisi, cui afferiscono le associazioni brindisine Ass. Jonathan, Legambiente, Vivere Insieme, Acli Città di Brindisi, La Fenice, ACAT, ai fini della predisposizione di “percorsi a tema” da inserire nella programmazione delle attività motorie previste.
Il primo percorso cittadino si svolgerà Lunedì 3 Novembre prossimo dalle 11,00 alle 12,00, con la collaborazione dell’Ass. Jonathan che ha proposto un itinerario storico – culturale in occasione del quale i circa 30 “camminatori” saranno accompagnati dalla dott.ssa Angela Marinazzo, ispettore onorario della città di Brindisi per il Ministero dei Beni Culturali.
“Proposta di Archeologia urbana a Brindisi” si snoderà per le vie del centro storico, toccando tre tappe significative, ossia “San Pietro degli Schiavoni e Area Archeologica”, “Palazzo Nervegna – Capitello Romano” e “Le Colonne Romane”. L’Associazione parteciperà con un gruppo di suoi volontari. Ad ogni partecipante sarà consegnata una breve documentazione descrittiva sia del percorso che dei beni storici ed architettonici oggetto di visita.
No Comments