May 25, 2025

Quando  il volontariato  opera concretamente per il territorio,  significa che si sono raggiunti  ottimi risultati ed obiettivi, per se stessi ma soprattutto  per le comunità.
E’ quanto successo praticamente  all’Associazione  Ekoclub  International e alle Guardie Volontarie  che, da fine luglio  a fine gennaio, hanno svolto attività di informazione, prevenzione  e repressione sulla problematica dei rifiuti nel  Comune di Oria. Attività svolta  in stretto coordinamento  con l’Amministrazione Comunale ,la  Società Monteco  (che si occupa del servizio gestione rifiuti) e il Comandante della Polizia Municipale  Emilio Dell’Aquila, in una sinergia che ha subito intrapreso la strada giusta.  Perché   la problematica dei rifiuti ha  ormai una consistente valenza e coinvolge tutte le realtà del territorio, cittadini, enti, istituzioni.

L’Amministrazione  Comunale di Oria (grande  “ regista” del progetto  attraverso soprattutto l’impegno quotidiano del Sindaco Cosimo Pomarico e dell’ Assessore all’Ambiente Cosimo Di Giovanni)  e la Monteco  S.r.l. hanno chiesto aiuto alle Guardie  Ekoclub  e ai dirigenti responsabili  dott. Angelo Pomes (Coordinatore  Guardie Ekoclub) e dott. Clemente Carlucci ( Presidente  Ekoclub)  per la significativa  professionalità  dimostrata dall’ associazione nei vari progetti e attività in campo ambientale e la delicata situazione sotto il profilo ambientale  e emergenza rifiuti ( tuttavia comune a quasi tutta la provincia brindisina) del centro cittadino oritano e l’agro.

Dunque,  informazione, prevenzione e repressione. Sono stati questi gli  obiettivi che sin da subito si sono postile Guardie Volontarie ( puntualmente coordinate dal dott. Pomes  e  dall’ Ispettore  Ferdinando Cocciolo)   ed hanno permesso  anche di comunicare  con la comunità oritana e i dirigenti dell’ Amministrazione   Comunale  e della  Società  Monteco. La costante  presenza delle Guardie (secondo i giorni e le fasce orarie  previste da una Convenzione stipulata  con Monteco  S.r.l.) ha  permesso di eliminare  o limitare in maniera significativa il fenomeno dell’ abbandono illegale dei rufiuti, sia nel Centro (dove il fenomeno è andato via via scomparendo)  e sia nell’ agro  di Oria (dove la problematica  è maggiore  a causa dell’ inciviltà di alcuni cittadini).

Ad esempio, proprio le continue segnalazioni delle nostre Guardie (rivenienti tra l’ altro delle relazioni puntualmente inviate al Sindaco di Oria, l’ ufficio ambiente,  il Comandante della Polizia Municipale  e la Monteco) hanno fatto sì che l’ Amministrazione  e la Monteco intervenissero  per la bonifica e la rimozione  dei rifiuti  nella   S.P. 56 ( Oria – Francavilla  Fontana), una delle zone  concretamente  a rischio  per l’abbandono dei rifiuti.

 

In sostanza, un  servizio  di vigilanza che ha dato un valido contributo  ai bisogni della comunità oritana  e delle istituzioni locali,  anche attraverso la forza   della comunicazione, che nel campo ambientale è di fondamentale importanza.

L’Ekoclub International Brindisi si augura che questo progetto (che ha arricchito sicuramente anche e soprattutto sotto il profilo morale) abbia continuità.

Le istituzioni e le amministrazioni locali sono in  abbastanza  in difficoltà  sulla problematica dei rifiuti ed  hanno  indissolubilmente bisogno  dell’aiuto dei cittadini e delle associazioni di volontariato.

 

EKOCLUB  INTERNATIONAL  BRINDISI

No Comments