“Il controllo di gestione – Dalla rilevazione dei fatti aziendali all’analisi della gestione” è il tema di un seminario organizzato da Confindustria Brindisi – Sezione Piccola Industria – per Giovedì 4 febbraio 2016, dalle ore 14.30 alle 18.30 presso la sede di Corso Garibaldi 53.
Sono molti i fattori che quotidianamente influenzano le performance di un’azienda. Fattori esterni, che possono
rappresentare opportunità o minacce, e fattori interni, che possono configurarsi come punti di forza (fattori critici di successo) e/o di debolezza. Di questo ne è consapevole il management aziendale che avverte sempre di più la necessità di avere a propria disposizione strumenti e competenze che permettano di pianificare, gestire, organizzare, decidere e controllare le attività dell’impresa al fine di migliorare i risultati economici, finanziari e patrimoniali.
L’Azienda nell’attivare un sistema di controllo direzionale si trova spesso di fronte ad una serie di criticità prima fra tutte l’organizzazione interna del sistema.
Spesso molteplici soggetti e comparti aziendali devono necessariamente interagire per rendere possibile l’acquisizione tempestiva, corretta e completa dei dati e per attuare quella responsabilizzazione diffusa dell’azienda fondamentale per raggiungere gli obiettivi del sistema di controllo.
La risoluzione di queste problematiche è possibile solo mediante lo sviluppo di un modello organizzativo totalmente integrato che agevoli la comunicazione tra le diverse entità aziendali e garantisca l’efficienza operativa e l’affidabilità dei dati.
I relatori del seminario sono il Dott. Nicola Lucido (Consulente Aziendale, Affiliato Simpresa – Divisione di Sistemi S.p.A.) ed il Dott. Davide Vierzi (Responsabile Sviluppo Progetti Simpresa in Sistemi S.p.A.)
Questo il programma dell’incontro:
Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 15.00 Apertura dei lavori
Saluti Dott. Cosimo Epifani – Presidente Gruppo Delegati Piccola Industria
1° PARTE • Il controllo di gestione nel contesto economico aziendale
• I vari significati del controllo di gestione
• L’articolazione funzionale e le tipologie del controllo di gestione
• Il sistema informativo aziendale e i suoi strumenti per il controllo di gestione
2° PARTE • La contabilità generale
• La contabilità analitica
• Le configurazioni dei costi
• Le classificazioni dei costi
3° PARTE • La struttura organizzativa e il sistema informativo
• La contabilità analitica e la rilevazione dei rapporti dell’azienda con il mercato
• La contabilità industriale e la rilevazione della produzione
• Le elaborazioni di fine periodo e l’analisi dei risultati aziendali
• Modelli Simpresa per lo sviluppo del sistema di controllo
No Comments