May 6, 2025

Una vera e propria tempesta di vento e pioggia si è scatenata stamane sulla città di Brindisi.
Un vasto sistema temporalesco formatosi dopo le 7.00 ha scaturito un fortissimo nubifragio, accompagnato da numerosi fulmini ed una bufera di vento.

 

Il picco si è verificato poco dopo le 9.00 provocando notevoli disagi soprattutto per gli automobilisti.

Caos sulle principali arterie cittadine per le tantissime auto che hanno deciso di fermarsi ed attendere la fine della bufera.

Bloccato il corteo degli studenti che sarebbe dovuto partire alle ore 9.00 dalla Stazione Ferroviaria

Allagamenti e alberi sradicati tengono impegnati i Vigili del Fuoco in varie zone della città.

 

 

Va sottolineato che nessuna segnalazione preventiva era giunta dal Servizio di Protezione Civile del Comune di Brindisi. Eppure ieri pomeriggio la Protezione Civile Regionale aveva lanciato l’allarme.

Una circostanza gravissima soprattutto in considerazione del fatto che l’allerta meteo viene rimbalzata dalla Protezione Civile Locale anche per due semplici gocce di pioggia… oggi, invece, nessuno era stato messo al corrente della tempesta che avrebbe colpito provocando disagi e pericoli per la popolazione.
La mail della Protezione Civile (giunta solo ad alcuni organi di informazione) è stata inviata, poco prima della 9.00, quando la situazione era precipitata e conteneva un allerta valido dalla mezzanotte precedente.

 

Più tardi dal Portavoce personale del Sindaco (che oramai fa le veci dell’ufficio stampa e informazione dell’intera struttura comunale senza possedere qualifica, funzione né formale incarico) è giunto l’elenco delle strade chiuse al traffico alle ore 10:
viale Amerigo Vespucci, sottopasso strada dei Pittachi nei pressi del rione Paradiso, sottopasso pedonale via Torpisana-stazione, sottopasso canale Patri (per problemi ai tombini), via Ciciriello (per caduta di due grossi alberi).

Dal Comunicato sia apprende che “Non risultano al momento esserci rischi idrogeologici nella zona del canale Patri.

La Protezione civile comunale e la polizia municipale, coordinate dal comandante Teodoro Nigro, monitorano costantemente la situazione.
L’allerta meteo (n.d.r.: quello che non tutti hanno ricevuto e che nessuno ha tempestivamente comunicato) resta valido sino a questa sera.”

No Comments