Nel proficuo solco della fattiva collaborazione gia’ instaurata lo scorso anno scolastico, il giorno 21 c.m. si e’ tenuto presso la sede dell’autorita’ marittima brindisina, il rilascio dell’attestato di “cuoco di bordo” per le navi mercantili nazionali, in favore di studenti dell’ istituto alberghiero di Brindisi “Sandro pertini”, a seguito di esami ivi sostenuti in data 14 u.s..
Le intese avviate tra il comandante della capitaneria di porto, capitano di vascello (cp) Mario Valente ed il dirigente scolastico dell’istituto prof. avv. Luigi Melpignano hanno concretizzato la propositiva proposta dell’autorita’ marittima che, in considerazione delle lamentate riduzioni delle figure professionali dei “cuochi di bordo”, difatto colmate dai marittimi extracomunitari, hanno condotto verso una proficua collaborazione concretizzatatasi nella sessione d’esame congiunta, in applicazione del d.p.r. 14 luglio 1957, n. 1065, recante approvazione del regolamento per l’esecuzione della legge 4 agosto 1955, n. 727 (esecuzione della convenzione internazionale concernente il diploma di capacita’ professionale dei cuochi di bordo).
Il corso in esame si e’articolato in favore di 17 studenti meritevoli che hanno così frequentato un apposito modulo d’istruzione basato su dieci periodi dedicati alla particolare condizione di vita a bordo, anche con conferenze tenute da ufficiali della capitaneria e con una visita d’istruzione finale a bordo di un mototraghetto nazionale appartenente alla societa’ di navigazione “grimaldi lines”, operante sulla tratta greca dello scalo brindisino, che si e’ prodigata con la consueta diligenza e disponibilita’.
A conclusione, i corsisti hanno sostenuto specifico esame teorico-pratico dalla commissione scolastica costituita dal dirigente scolastico luigi melpignano. dai professori morciano piera e luigi colucci, unitamente al capitano di corvetta (cp) maurizio rizzo, con il conseguimento della idoneita’.
Tale procedura, sollecitata utilmente dal dirigente scolastico, permette agli studenti dell’alberghiero servizio cucina del 5° anno di poter conseguire detta qualifica professionale marittima, semplificando notevolmente poi l’iter abilitativo necessario all’impiego a bordo, consentendo ai candidati di poter intraprendere nuovi e specialistici percorsi lavorativi in campo marittimo, senza nessun aggravio economico per gli interessati e di convesso aumentare l’offerta formativa dell’istituto, atteso che analoghi corsi svolti in ambito privato comportano significativi costi a totale carico dei frequentatori.
Infine, si sottolinea la cementata sinergia operata tra i due distinti organismi statali, che nel comune superiore interesse si sono adoperati, senza particolari aggravi di sorta, ad esclusivo vantaggio delle nuove generazioni di studenti, onde accrescerne maggiormente le professionalita’ di base, offrendo altresì nuovi potenziali sbocchi occupazionali nell’ambito della marineria nazionale.
COMUNICATO STAMPA GUARDIA COSTIERE – CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI
No Comments